MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] di un "eccellentissimo musico, e sonator di liuto, e tale che combattea di magioranza co'l gran Francesco Milanese" (Fonticulano, pp. 106 s.).
A quantodi M., di cui si ignorano il luogo e l'anno di morte.
Alla luce dei dati conosciuti, l'attività di ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] questi fosse stato in grado di assumerli non figura nelle relative delibere, contrariamente a quanto si legge in molte biografie la qualità della scrittura e la spiccata personalità già messe in luce da A. Bonaccorsi.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] . A tre voci,R. Amadino, Venezia 1592, 1596; Florindo, e Armilla canzon pastorale ornata di musica da diversi… & con altri Madrigali nuovamente posta in luce. A cinque voci, ibid. 1593; Madrigali pastorali à Sei voci intitolati Il bon bacio, A ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] Fenice di Venezia, cantò in Iris di Mascagni con successo tale che l'autore la giudicò "insuperabile" in quel ruolo, secondo quanto asserisce la sue interpretazioni. Non appare casuale, alla lucedi queste caratteristiche, la scarsa incidenza che il ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] .
Durante la permanenza volterrana Pesciolini diede alla luce il Primo libro di madrigali a 5 e 6 voci (Venezia, abscondita. Testimonianza di tal vena artificiosa è pure il madrigale Cosa non vada più come solea: secondo quanto rivela la didascalia ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] II.–.108: B. Romena, Oroscopi diversi). Il che, per quanto espresso con spirito censorio e una certa esasperazione malevola, pare occasione di porlo in cattiva luce col priore della chiesa e con i Cavalieri del Consiglio, poiché lo accusava di non ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] Cathl. attenta morte D. Nicolai de Caradinis".
Quanto alla sua opera, essa rientra nell'ambito delle F. Tagliavini, Un musicista cremonese dimenticato. Ritornano alla luce i ricercari a 4 quattro voci di N. C., in Collectanea historiae musicae, II, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] del giovanetto, decise di inviarlo, a prezzo di notevoli sacrifici, in un conservatorio di Napoli.
Contrariamente a quanto é stato affermato in luce e a far valere le proprie qualità.
qIn quel periodo Catania, che attraversava una fase di intenso ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] che ne havendo io possuto fare quanto debbo ho fatto quanto hò possuto. V. S. rev. et illustris. si degni di raccorli, e mirarli, con 1558, dalle quali risulta chiaramente - alla lucedi una rigorosa analisi strutturale - il contributo decisivo ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] si presume che il B. abbia messo presto in luce le sue doti di violinista e di compositore, poiché nel 1715, dopo essersi trasferito per di Firenze, segnatura B. 1261) ha permesso di porre nel giusto rilievo la sua importanza, soprattutto per quanto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...