MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] F. Faccio (febbraio 1871), la prima italiana di Aida di Verdi (febbraio 1872), Fosca di C. Gomes (febbraio 1873), Gustavo Wasa di F. Marchetti (febbraio 1875), Lucedi S. Gobatti (febbraio 1876), La Gioconda di A. Ponchielli (aprile 1876), Cinq-Mars ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] della musica sotto la guida di G.B. Somis, mettendo presto in luce le sue doti di abile esecutore: nell'aprile del e la ricchezza degli abbellimenti, fu particolarmente lodato in veste di esecutore in quanto, secondo J.B. de La Borde, "personne n ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] italiana (Catanzaro), opera in cui intese mettere in luce i momenti di passaggio e le relazioni tra la civiltà musicale greca R. Istituto musicale di Firenze), due scritti inediti di cui si sono perse le tracce.
Per quanto riguarda le composizioni il ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] chiesa di S. Spirito in Sassia, figura di rilievo nel mondo musicale romano in quanto curatore di raccolte di De Lazzari, 1662; Scelta di motetti a 2, e 3 voci, composti da diversi eccellentissimi autori" dati in luce da Gio. Battista Caifabri, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] luce su questo caso di omonimia; d'altra parte, sembra poco giustificabile un così lungo periodo di silenzio tra la pubblicazione di ormai priva di fondamento in quanto ricollegabile ancora una volta all'attribuzione del libro di villanelle del ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] RAI (Radio Audizioni Italia), fu collaboratore del Giornale d'Italia e de Il Tempo di Roma, città nella quale risiedeva con la famiglia (dalla moglie Ada Mosca ebbe i figli Ala, Luce, Gabriele) e dove morì prematuramente il 2 febbr. 1960. Il 2 giugno ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] del fu maestro Manfredini, che diede alla luce alcuni utilissimi trattati di musica, apprese dal suo Genitore che soltanto di coloratura, specializzata in ruoli di eroine preromantiche tanto fragili quanto perseguitate, la M. fu una professionista di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] anno il F. viveva e lavorava ad Ancona, da quanto risulta nelle indicazioni dell'intestazione al Secondo libro delle canzoni a cinque voci, dedicato a C. Poggi di Venezia. Nel 1573 vide la luce anche la prima edizione del Primo libro delle ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] dai suoi confratelli.
Egli intanto si era messo in luce e venne eletto nel 1721 ministro provinciale a Padova. Dopo , anonima, La Crusca in esame, o sia Raccontamento diquanto accaduto ... unito a Osservazioni sopra i vocaboli delli autori ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] Orvieto 1627 e Roma 1627); le arie O, belle lagrimette e Ah quanto m'inganna, contenute nella Raccolta d'arie spirituali a una, 2 e 3 voci di diversi eccellentissimi autori. Raccolte, e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640); 2 messe a 4 voci e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...