GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] ad aiutare i perseguitati politici, alla lucedi una recisa condanna non solo del fascismo di Salò ma dell'intera esperienza del una situazione singolare in quanto la Pro juventute ebbe di fatto una delega per tutto quanto riguardasse i minori, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] alla S. Sede; ma quanto ai poteri straordinari dell'arcivescovo di Mogilev, la tattica romana di espedienti e procrastinazioni fallì: partito degli sforzi e dell'abilità dell'A. vengono alla luce con l'incidente Vernègues.
J. H. Gauthier Poët ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] e grave che immediatamente venne alla luce fu lo stato del clero regolare scandali, pure frequenti, quanto per le caratteristiche 1601 il G. ordinò a una quindicina di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] conquista franca, dovevano tornare a farsi luce nell'ultima età carolingia; di questa società longobarda A. fu tipico di Germania, Carlomanno. Il dissidio tra la Chiesa di Milano e Roma s'iniziò apertamente nell'878 allorché A. nulla fece, per quanto ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] tenute nell'estate 1323 per la canonizzazione di Tommaso d'Aquino il F., in quanto suo confratello, si recò ad Avignone Castruccio Castracani, in Castruccio Castracani e il suo tempo, in Actum Luce, XIII-XIV(1984-1985), p. 230; L. Beunger Robbert, ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] dalle violenze fasciste, tanto nel '25 quanto nel '31.
Nominato arcivescovo di Firenze nel dicembre del 1931, il D E. D. Vita e magistero, Firenze 1972; G. Lorini, E. D., una luce nelle tenebre, Firenze 1973; G. Villani, Il vescovo E. D. Per una ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] luce della successiva vicenda di G. - appare non privo didi assistenza accresciutesi nei lunghi anni di guerra e di distruzioni.
Pure di grande portata fu la sua attività pastorale: G. ottenne - a quanto sembra - buoni risultati nell'opera di ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] perplessità sulla sua reale esistenza. Gli elementi portati alla luce dall'Ansidei, infatti, non bastavano da soli a tanto l'avere scelto la fustigazione come forma penitenziale di espiazione quanto l'averla resa pubblica, coinvolgendo in questa sua ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] ). In tutte queste interpretazioni, per quanto differenti, traspare il comune intento di collocare il feticcio al centro dell'esistenza molteplicità di culture di interesse etnografico alcuni meccanismi contraddittori, analoghi a quelli messi in luce ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Svezia nel 1666-68, a gettare umanissima luce su due tra i personaggi più interessanti dell presso i suoi discendenti nella villa Rinuccini di Empoli Vecchio. I documenti riguardanti i Stockholm 1928, pp. 5-7). Quanto resta dell'archivio dell'A. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...