La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] soprattutto per l’identificazione di essa con il papato, invitando le chiese locali e i fedeli delle nazioni a convergere su Roma e a stringersi attorno al pontefice. È precisamente in questo periodo che vedranno la luce l’enciclica Quanta cura e il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] beni e toglieva personalità giuridica, né (al contrario diquanto avverrà in Francia) limitava le associazioni religiose, i al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi diluce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , si trovava sospesa una tela di gran pregio; si trattava di un manto regale ricoperto di una grande varietà di pietre preziose, intrecciate tra loro e sfavillanti come i raggi della luce, tutto trapunto d’oro, che a quanti l’osservavano offriva uno ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] internazionali. Ci sarebbe forse da chiedersi quantodi questo protestantesimo fosse anche autenticamente italiano: non a caso, nella città dove, nel 1850, aveva visto la luce «La civiltà cattolica»; mentre al Nord si pubblicava prima «Il museo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] violenti è tra i più illuminanti in quanto getta luce sulle cause stesse della violenza e delle Sea oil, and the British response, in Ethnic conflict in the Western world (a cura di M.J. Esman), Ithaca, N.Y., 1977.
Esposito, J. L., The Islamic threat ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] L'analisi linguistica dell'una e dell'altra di queste due realtà mette in luce che sia la lingua che il linguaggio devono nello Spirito Santo.
In conclusione, in virtù di un ritorno spontaneo a quantodi meglio vi era nella tradizione, ci si sta ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Leone XIII, il quale aveva invitato, di fronte all’impasse del pensiero moderno, a ritornare a «questo faro diluce del Paese». Nel frattempo erano successi due ‘terremoti’ per quanto riguarda l’influenza politica della Chiesa in Italia: la ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] alla quale si addensò una grande quantitàdi più tarde leggende che la trasformarono tempio per Giustiniano, Roma 2005; cfr. anche Procopio di Cesarea, Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio diluce, a cura di P. Cesaretti, M.L. Fobelli, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ,
verrà d’improvviso,
quando meno l’avverto:
verrà quasi perdono
diquanto fa morire,
verrà a farmi certo
del suo e mio tesoro, liturgie corporali. Prima in Paura di Dio (1955): «Sei Colui che ha due Volti, uno diluce / pascolo delle anime beate, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] tutto il suo tempo a meditare su di essi9.
La Storia Ecclesiastica. Fin dalle prime righe l’autore dell’h.e. si rivela fortemente interessato a porre in piena luce individui significativi, cioè «quanti hanno guidato e presieduto le diocesi più ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...