Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] pontificato di Innocenzo IV la lettura delle azioni dell'imperatore alla luce del racconto dell'Apocalisse di Giovanni II sia l'Anticristo in persona o quanto meno un suo immediato precursore, uomini di corte e la stessa cancelleria replicano subito ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] ricca di valore paradigmatico, della scelta tra bene e male compiuta da due Spiriti contrapposti dominati dal Dio creatore della luce e quanto una grande catena di pensieri, parole e azioni, diretti alla realizzazione di un unico fine di salvezza ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] (ibid., pp. 228 s.), e se egli riuscì a riconquistare una quantitàdi tesori, tra cui il famoso drappo d'altare (dei tesori lasciati da da suoi inviati fidatissimi, è visto alla lucedi questa malafede del pontefice. L'abate esortava perciò ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] penoso della vita, il protrarsi di un’agonia. In quanto all’uso di analgesici, viene riconosciuto come lecito per si lascia alla decisione caso per caso di situazioni interpretabili alla luce dell’accanimento terapeutico. In generale, per ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] nel ritiro e negli studi. Poté attingere a una quantitàdi autori sacri e profani presenti nelle biblioteche dell'Ordine. La Regola del governo di cura familiare ha dovuto attendere fino al 1860 prima di vedere la luce a cura di D. Salvi, Firenze ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] (Caro ai conoscitori del fato) attribuito a Śrīpati. Per quanto concerne la popolarità, però, l'unica opera rivale della Ṣaṭpañcāśikā di Pṛthuyaśas è il Bhuvanadīpaka (Luce del mondo), composto da Padmaprabha Sūri nel 1164. Alle domande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Giovanni Battista Odierna (1597-1660) affermava che la luce era all'origine di tutti i movimenti che hanno luogo all'interno dell e i pianeti emettono una certa quantitàdi quello che nella teoria della materia di René Descartes era chiamato il primo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] principi tridentini o alla morale di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte, non rappresentava l’unità di misura unica per la valutazione leggere questa prassi di governo alla luce del solo pragmatismo. Quelli di Pio VIII in fatto di relazioni tra ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di quella sottile strategia di affermazione ideologica delineata da G. Arnaldi, fosse più prudente diquanto non La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269- ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Nell'estate del 1788 videro la luce Le annotazioni pacifiche confermate dalla nuova pastorale di monsig. di Pistoia e Prato de' 18 è maggiore che in uno Stato assoluto, in quanto essa è in grado di ottenere quella "morale unanimità" e quella "minore ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...