LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] della spiritualità patarina: la necessità del distacco dai falsi pastori, in quanto divenuti ciechi alla luce divina, l'alternarsi di tenebre e luce, il diritto-dovere dei fedeli di opporsi al clero indegno, il ricorso a motivi evangelici prettamente ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] è compreso e interpretato il personaggio storico di Gesù esclusivamente alla luce della dottrina che lo proclamava Dio e in un annuncio, la venuta del regno di Dio. Gesù non spiega cos'è il regno di Dio, in quanto i suoi interlocutori già lo sanno: è ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] seguito alle sue promesse. La testimonianza di Romualdo è destituita di ogni fondamento, in quanto Bernardo morì nel 1124 e non imperatore. Erdmann ha cercato di far luce sulle ragioni che avrebbero spinto Maurizio alla corte di Enrico V. Il sovrano ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] vano-luce aperto sulla sinistra, dal quale si può accedere in una stanza gremita di personaggi di due tele eseguite non "per l'utile, quanto per l'onore, imperciorché quel poco lucro subito si consuma [e lui dichiara di dover sostenere una famiglia di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] diritti di giurisdizione, in particolare per quanto riguarda Portalbera, una località a lungo contesa con il capitolo di Piacenza, mettono in luce le richieste da lui inoltrate ad Alessandro III circa la possibilità di revocare infeudazioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] unità della cultura.
Il M. si mise rapidamente in luce e nei primi mesi del 1436 risultava tra gli adulescentes delle cariche oltre che dalla fama personale di intellettuale e di predicatore, in quanto tale richiesto da enti, istituzioni e personaggi ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] grandissima, ma per quanto facesse non riuscì ad ottenere di essere inviato in Cina. A causa di vari contrattempi dovette trascorrere missioni: mise in luce le responsabilità degli Spagnoli, difese i Pimas dalle accuse di furto e di rifiuto del lavoro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] dal sec. XII. Per quanto le notizie date da questa fonte non siano sempre attendibili, la connessione testimoniata appare abbastanza probabile se considerata alla luce d'alcuni dati significativi, quali l'inserimento di C. nella locale comunità ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] emancipazione dalla tutela del potere regio. Alla luce della situazione appena definita, l'atteggiamento rigida logica di schieramento consente comunque di individuare nel M. non tanto un inossidabile partigiano pontificio, quanto un mediatore, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] , e riporta che i suoi beni e i libri, di cui era tanto geloso, furono oggetto di vandalismo. Aggiunge con acrimonia che tale sorte era meritata, perché delle sue ricchezze, a quanto pare considerevoli, non aveva fatto partecipe nessuno, nemmeno i ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...