FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] luce dell'idea religiosa, un'antologia di pagine non molto note invoglia alla lettura della ricca messe di testi inediti di nella storiografia letteraria, per quanto egli parlasse spesso di una "religio" presente nell'opera di poesia che non ha ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] editto, può essere interpretato anche alla luce della progressiva presa di coscienza in ambito romano delle valenze il 28 maggio di quello stesso anno, morì dopo poco più di due mesi (2 agosto 640), durante i quali, stando a quanto è possibile ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] . In essa cercava di giustificare le assenze dalla diocesi e tra l'altro metteva in lucedi aver istituito i vicari facesse pagare in base al reale valore dei benefici, in quanto nell'ultima tassazione il grano era stato stimato molto meno del ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] imitato». Che comunque si trattasse di opere apprezzate quanto meno sul piano formale viene di una forte divaricazione di giudizio, sin dalle testimonianze del suo tempo. La sua figura di studioso – sempre e comunque rappresentato nella luce ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] sulla congiura dei cardinali contro Leone X portarono alla luce anche una cospirazione ideata contro Petrucci dalla famiglia dei Giovanni Piccolomini, che fu gratificato del cardinalato di lì a poco. Quanto a Petrucci, la sua fedeltà fu ben ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] è altrettanto incerto quanto la data di nascita: l'ultimo avvenimento databile con certezza nella vita di E. è fuga dinanzi agli Arabi nella lontana Patrasso si chiarisce invece alla luce degli stretti rapporti tra la città del Peloponneso e Reggio: ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] apre invocando generici valori per poi sviscerare le fattispecie alla lucedi un costante favor Ecclesiae. Prevale, tra le fonti, 39r), forse del 1657, equipara i cavalieri di Gerusalemme ai professi quanto al privilegio del foro. Meno marcata risulta ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] le case degli ebrei di Mantova furono saccheggiate e un incendio - di natura dolosa, a quanto afferma l'Amadei, maggio 1564 E. dette alla luce la secondogenita Margherita Barbara.
Nell'aprile 1564, quando la camera di Torquato Tasso prese fuoco, la ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] chi è ricco può giocare e perdere il superfluo (cioè quanto rimane delle entrate dopo aver detratto le spese ordinarie e XXXIV).
Alcuni anni dopo vide la luce Ilpassaggio della Repubblica ebrea allo stato di monarchia. Lezioni morali, politiche ed ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] esaugurali e propiziatorie. Già a quell'epoca, infatti - per quanto ci è dato arguire -, la mentalità comune doveva vedere vedeva in Roma e nel suo vescovo la sola lucedi certezza nelle controversie religiose.
Che le popolazioni latinizzate fossero ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...