Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] singolare, riportato dallo storico dell'Africa B. Davidson (1969), mette in luce come il concetto di oscenità sia quanto mai relativo e in ogni caso legato alla cultura di origine. In passato, presso i venda del Transvaal (Sudafrica) le ragazze ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] di Agostino di Possidio, quella di Ambrogio di Paolino, quella di Ilario di Venanzio Fortunato e le varie biografie di Martino); ma è stato messo in luce il suo latino è relativamente corretto, più diquanto si riscontra nella massima parte dei testi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] per iniziative singole di restaurazione. In queste condizioni non restava al C. che favorire per quanto possibile il luce su quella che è stata chiamata la "democrazia" di Liegi. A questo riguardo fu particolarmente incisiva la sua opera in tema di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] la chiusura di alcuni monasteri, obbligando alcune religiose al trasferimento e, per quanto le riforme di S. Frediano di Lucca dalla prima istituzione (metà del sec. XI) alla unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum Luce, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del vescovo o dell'inquisitore; all'obbligo di un quinquennio di studi umanistici, teologici e di diritto canonico per quanti avessero avuto intenzione di dedicarsi alla vita religiosa; e al rifiuto di qualsiasi compromesso nei riguardi del nascente ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] in una luce favorevole alla sua politica, perché in realtà più che al servizio dei suoi corrispondenti fiorentini o urbinati, il C. poneva la sua penna soprattutto a servizio di Sigismondo III.
Questo vale anche per le sue opere a stampa. Per quanto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] il momento iniziale diquanto sostenuto da Ciatti e da tutta la storiografia. Si veda infatti l'edizione di O. Holder- 'epoca del viaggio anche alla luce della testimonianza indiretta di una postilla del manoscritto di Firenze, Bibl. Laurenziana, S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] (Kaeppeli, Registrum litterarum, p. 33). Diversamente da quanto la storiografia ha ritenuto, sembra pertanto che G. si più rigorosa soprattutto filologicamente, ha messo in luce l'importanza di alcune annotazioni posteriori, databili fino a tutto il ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] il G. ebbe modo di mettere in luce notevoli doti di organizzatore: intraprese capillari iniziative caritativo Vicariato e la Segreteria di Stato attendono di essere visionabili. Per quanto concerne le prediche oggetto di attenzione da parte della ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] , dopo oltre trent’anni, sono evidenti quanto ben noti.
Accolta da parte di Giovanni Paolo II il 4 aprile 1996 la sua rinuncia per limiti di età, Pappalardo si ritirò nella casa diocesana di Baida, sulle colline di Palermo, dove morì il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...