GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] preparando contro i Turchi, ma l'episodio mise in luce le persistenti divisioni nel movimento dei fuorusciti.
Una di Firenze contro il duca Alessandro, costituisce la fonte più attendibile di questi avvenimenti, in quanto egli, a differenza di ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] avrebbero dovuto essere accresciute; quanto alle università dovevano essere validità giuridica; rifiutò la tesi centrale di Grandi di un ritorno puro e semplice allo statuto 'Educazione nazionale.
In questa luce si spiegano alcuni episodi salienti ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Castracani, se si accetta quanto riferiscono le Storie pistoresi.
L'anonimo autore di quella cronaca scrive infatti presentato ...". Alla lucedi precedenti ed analoghe congiunture sembra però più probabile che l'incarico di trattare con Castruccio ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] anni, pochi giorni dopo aver dato alla luce l'ultimogenita Maria Anna Francesca e "per. causa di detto parto". Il D. non contrarrà rinnovava le pene contro quanti si fossero posti al servizio di potenze estere - non vide di buon occhio le propensioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] legittimi, alla morte di Alfonso II Massa Lombarda tornò alla S. Sede.
Un episodio occorsogli nel 1551 mette in luce il carattere violento destino quanti erano sotto la loro protezione, e nel caso di Montalcino speravano di darla al papa in cambio di ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di taluni colleghi ed amici del tempo di Pisa, per esempio Amedeo Crivellucci. E, soprattutto, pur attentissimo a quanto la positività, come quella che si era proposta di mettere in luce la presenza muta dei vinti nella storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] posto in luce dal Woolf - e poi dai Carlyle - come il B., riallacciandosi al pensiero di Vacario, abbia di doppia verità" (Maffei), esponendo due punti di vista del tutto diversi e facendo derivare da ciascuno le necessarie conclusioni.
Per quanto ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] filato; con navi private, soprattutto panni di lana, veli e piccole quantitàdi biacca, canovacci, carta, fil di ferro, tavole di abete, vetri. Il valore totale delle merci ricevute da Venezia fu di circa 100.000 iperperi (di cui 85.000 con le galee ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Pavia, Mantova e Verona.
Quanto sia durata la detenzione non sisa: è probabile che, di fronte al pericolo che veniva di incoronazione imperiale. Uno scambio di ambascerie e di messaggi, fortunatamente arrivati fino a noi, mette chiaramente in luce ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] conglobate nell'esercito del parente.
L'individuazione della famiglia di B. non ha però portato luce né sul luogo né sulla data della sua nascita, posta in genere nel 1370 o 1372, a quanto sembra senza nessun preciso fondamento, ma solo sulla vaga ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...