L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] la catena». L’arguzia dell’autore di questo indovinello consiste nel mettere in luce il carattere vincolato (la catena è la presenza almeno sotterranea di una componente enigmatica nella letteratura. In quanto alla forma compiuta ed esplicita ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] turbe dell'adattamento sottese di tristezza, o di tristezza e in più ansietà. Per quanto riguarda i disordini bipolari, di 680 coppie di gemelli di sesso femminile (mono- o dizigoti) ha consentito di mettere in luce il peso differenziale di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] e l'Antartico, liberano nell'atmosfera enormi quantitàdi calore che contribuiscono a mantenere un clima temperato stato chiamato opalescenza critica, perché l'effetto di dispersione della luce dovuto alle fluttuazioni conferisce all'acqua un aspetto ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] del secondo membro rappresentano, nell'ordine, la forza di pressione, la forza di Lorentz, ogni altra forza di natura diversa dalle altre qui nominate, la forza di Coriolis, quella di attrito ‒ la quantità (μ0σ)−1 si chiama, per analogia, viscosità ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di iponutrizione. Le donne che durante la gravidanza registrano un aumento di peso inferiore alla norma molto spesso danno alla luce , sia perché non si sa con precisione quantedi queste sostanze vengano assunte giornalmente dai singoli individui ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] da intossicazione acuta si verificano anche per l'ingestione di modiche quantitàdi alcol, l'ubriachezza viene definita 'patologica'.
3 sua funzionalità per le persone 'sane', ma alla luce delle considerazioni fatte esso non può essere considerato del ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] A Firenze i volgarizzamenti di importanti statuti come quello di Calimala (una delle Arti maggiori) vedono la luce nella prima metà del sabauda), si impone, sull’esempio diquanto stabilito nel più noto editto di Villers-Cotterêts del 1531 per il ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] può incidere negativamente anche sulla produzione mondiale di cibo.
Alla lucedi queste considerazioni si comprende come la drastica ambiente dopo aver preso parte attiva alla distruzione di una certa quantitàdi ozono, ed è così disponibile per un ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] sulle caratteristiche degli S-box non ha portato alla luce alcuna di tali presunte regolarità. Attualmente, comunque, il DES non . Tale valore numerico è rappresentabile tipicamente con una quantitàdi bit che varia tra 128 e 256, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] modesta quantitàdi fenomeni di stampo letterario, alla quale espressamente rinvia la formula «linguagio [...] non pur napolitano ma misto» (non «napolitano misto», come erroneamente continua a ripetersi). L’opzione si intende appieno alla luce ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...