L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] seppellimento di individui adulti in posizione distesa, come si evince dai pochi ritrovamenti scheletrici, quali quelli messi in luce a Hwangsongni (Chungchong), consistenti in individui sepolti in posizione distesa e supina. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] per quanto riguarda il Paleolitico superiore già nel 1868 dalla scoperta degli scheletri del Riparo di Cro-Magnon, soffriva di questi pregiudizi. L'interpretazione di una delle prime sepolture paleolitiche dotate di corredo funerario venute alla luce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] alla fase della fondazione del 194 a.C. Per quanto concerne il tracciato delle mura della colonia, dai tratti nell’area urbana presso via T. Vitale hanno portato alla luce un bacino di fontana pertinente a una domus già in disuso e parzialmente ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] soprattutto per un'importante necropoli rinvenuta negli anni Quaranta, contenente centinaia di tombe, grandi quantitàdi figurine di ceramica e molte rappresentazioni di animali. La transizione verso società complesse è chiaramente documentata dalla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] state rinvenute grandi quantitàdi ceramica e vetro omayyadi e protoabbasidi, nonché ceramica di colore giallo chiaro, del precedente, hanno messo in luce la planimetria di una costruzione quadrata di mattoni crudi (77,5 m di lato; spess. del muro ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ceramiche in Red Slip. Scavi recenti hanno inoltre messo in luce un’estesa area industriale, dove sono stati identificati alcuni forni metallurgici e ingenti quantitàdi scorie di minerale. Spostandoci nell’estremo Sud del Portogallo, in Algarve, gli ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] con l'espansione Qin-Han, e che la sua base economica era di tipo agropastorale. Rimane ancora da chiarire, però, anche alla luce della eccezionale quantità e qualità dei manufatti di bronzo rinvenuti nelle sue necropoli, se D. ebbe un ruolo, ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] quell'occasione furono portate alla luce 14 tombe di forma molto semplice, costituite da fosse riempite di terra e prive di copertura. Il corredo funerario consisteva in una grande quantitàdi vasellame di ceramica di colore nero-grigio con qualche ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Ercolanense (1757-1792). Il gran numero di affreschi messi in luce determina soprattutto il rinnovamento della pittura ornamentale la decorazione interna. Fra questi oggetti figurano una quantitàdi vasi antichi, che rivelano un aspetto nuovo della ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] delle crociere del vano centrale e consente a questo di emergere e di avere così luce adeguata. Una grande abside conclude a ovest l' mentre a est un vestibolo, poco profondo ma ampio quanto l'intera fronte dell'edificio, dava accesso alla basilica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...