PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] esortato - nei termini anagogici della teologia neoplatonica sulla luce - a non ammirare solo il fasto materiale della (Bradley, 1988). Per quanto riguarda la Svezia, occorre ricordare la presenza di due nuclei omogenei di manufatti, comprendenti p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] funzione unificante dal punto di vista culturale, in quanto via di comunicazione e affidabile risorsa III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al III-IV sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , recentemente portato alla luce, identificato con la di A. fu ripetutamente saccheggiato da scavatori di frodo, i quali rinvennero una notevole quantitàdi materiali andati dispersi. Fra di essi era un complesso di armi di bronzo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] come un risultato della lotta di due principî, la luce e il bene, personificati dal dio della luce Ahura Mazdāh (il più grande rilevare che su questo piatto non vi è quella quantitàdi nastri che nei rilievi e nelle produzioni toreutiche sbalordisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] vietnamiti, hanno interessato una superficie di 300 m2, in cui è stata riportata alla luce una sequenza culturale spessa 2-3 strato II è stata rinvenuta una più limitata quantitàdi accette di pietra levigata con taglio ovale ad angolo retto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 5,2 m) e gli architravi sono stati reimpiegati in gran quantità nel Kastro e nella Katapoliani. Da 60 architravi (lunghi 2, della città si trova l’imponente rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di una basilica a tre navate lunga 24 m con ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] scavi hanno portato alla luce una serie di abitazioni, la cui decorazione ricorda gli stili di Samarra ma appare anche dinastia almohade, la cui arte rappresenta una felice sintesi diquanto elaborato nei secoli precedenti e una solida base per quelli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , ecc.
In tutta l'area è stata rinvenuta una grande quantitàdi manufatti, per lo più frammentari. La ceramica è per la particolare interesse per le sue moschee; la più antica portata in luce si trova a Salala, o al-Balid, la Zafar medievale, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] votivi dei quali si è conservata una quantità rilevante di bronzi. I pezzi più importanti sono i di avorio, di ornamenti di vetro, di pietre preziose, di strumenti di lavoro, soprattutto di matrici fittili del manto d'oro, che sono venuti alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dintorni ha restituito alla luce una serie di sculture in marmo, che, sommate a quelle di Didyma, costituiscono si può dire il più ricco ciclo arcaico finora rinvenuto nella Ionia, superiore per quantità anche a quello di Samo. Tali sculture, quasi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...