Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] del suo amico e costruttore dell'Amaltheum di Arpino, Cirus, con quella sulla visione delle immagini di Teofrasto (ii, 3, 2).
Se l'Epistolario ci rivela i suoi gusti di collezionista, se le orazioni mettono in luce la sua mentalità romana verso l ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] rifacimenti all'interno delle singole fasi per quanto attiene alle strutture murarie della villa. Anche di Polifemo che sta nascendo dai frammenti di Sperlonga. La conduzione di sistematiche esplorazioni nel Ninfeo di Albano potrebbe recare nuova luce ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] dello hierothèsion hanno potuto metterne in lucedi nuovo alcuni tratti, quando erano stati di Commagene, ma era un monumento funebre a sé stante innalzato alla maniera di un mausoleo. Da questi edifici provengono una gran quantitàdi spoglie di ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] variazioni di computo corrispondono la varietà di perfezione o di tipo artistico.
Ognun vede di qui quanto profondamente lato illumina di storica luce la creazione di un'opera di arte greca, dall'altro crea l'unica possibilità di una critica ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] Danubio.Recenti ricerche archeologiche hanno messo in luce alcuni elementi caratteristici dell'ultima fase della di forma circolare, come pure in altri oggetti, come per es. guarnizioni di cinture, è possibile cogliere più chiaramente diquanto ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] dopo un assedio nel corso del quale, secondo quanto dice Livio, morirono quasi 2000 difensori ed altrettanti lunghezza nella parte N della cinta sono stati messi in luce i resti di un muro più antico, situato entro uno strato archeologico databile ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] arte erodiana non si hanno esempi di rappresentazione di esseri viventi, né umani né animali; quanto alla decorazione, persino quella dei di monumenti che gli scavi degli ultimi decenni hanno posto in luce in Palestina, non rientrano nel concetto di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] la luce. I muri e i soffitti erano coperti di pitture, di cui restano numerosi esemplari rappresentanti scene mitologiche, raffigurazioni di caccia o animali isolati. Il pavimento era sempre coperto di mosaici e, per la notevole quantità che di essi ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] subito evidente una ricerca di regolarità e di simmetria, perseguita per quanto lo permettessero il terreno, neo-Hittiti.
Un ultimo edificio è venuto alla luce recentemente durante la costruzione di una strada. Avviato quindi uno scavo, è apparso ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] collina di Mezzavia, dirimpetto all'acropoli di Monte di Vico. Gli scavi in corso, iniziati nel 1969, stanno mettendo in luce case dello studio citato, ammonta a 126). Per quanto riguarda i sigilli di questo gruppo rinvenuti in altre località d' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...