Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] in luce varie sovrapposizioni di strati e di resti di muri di opus incertum, reticulatum e posteriori con ricca serie di ceramiche di Lysikles; Antistene, filosofo, opera di Phyromachos; Charite, pizia delfica, opera di Phradmon argivo (per quanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Palacense, del palatium. Nel palazzo, secondo quanto dice Agnello di Ravenna (Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, 94) del monastero di S. Maria della Pusterla, situato a ridosso del settore occidentale di P., è stata rimessa in luce una chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] , non messa in luce dagli scavi, ma suggerita dai ritrovamenti e dall'esistenza di un santuario parthico, di scavo, comprende però tutti i tipi scavati in altre località parthiche.
Quanto alle sepolture, anche a S. vigeva il costume babilonese di ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] di restituzione grafica del trofeo il quale, pur servendosi di quello Tocilescu-Niemann del 1895 e, in parte, di quello del Furtwängler, è del tutto nuovo per quanto mise in luce i resti di un grande, altare funerario di forma rettangolare elevato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] riuscita del suo scopo principale: quello di descrivere in maniera semplice e immediata quanto visse e vide durante i suoi inglese G. Caton Thompson, che a Huraida (Hadramaut) mise in luce un importante tempio e alcune tombe databili al VI sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] C.). I recenti scavi di M. E. L. Mallowan hanno portato alla luce i resti del palazzo di S-E, da cui di Assurnasirpal II, a differenza diquanto si può notare per il palazzo sargonico di Khorsābad, sono quelli di carattere rituale, mentre le lastre di ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] difeso da due posti di guardia. Nel cortile, alto poco meno di 15 m, che serviva da spazio per dar luce ed aria ai vani il passare dei tempi e l'immanenza - per quanto scarsamente sentita - di questo piccolo mondo arcaico nella storia.
e) Fase ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] , è un magnifico esempio di architettura giustinianea. Da questa porta una strada, messa in luce dagli scavi del 1956, nel mezzo, in cui si deve riconoscere quanto resta di un sarcofago per reliquie di martiri, con il caratteristico impianto per l'" ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] ambiente si ha la zoccolatura divisa in elementi verticali alternanti luce e ombra, o colori chiari e scuri, come, nell anzi, quanto mai eclettiche. L'elemento stilisticamente più perfetto e omogeneo è dato, nell'A. P., dal fregio a girali di acanto ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] , il piano del pavimento è orizzontale. A contatto con il pavimento di roccia fu trovato un pavimento di legno costituito da assi. Durante gli scavi è stata trovata una grande quantitàdi ceramica, per la maggior parte fatta a mano, del tipo Tolfa ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...