Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] può essere anteriore al IV sec. a. C., in quanto tombe di questo periodo sono state ritrovate sotto il circuito murario. Esse con l'echino molto teso.
Gli scavi di Montet hanno portato alla luce un frammento di altare con una dedica ad Atena e Ares ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] espansione l’abbazia giunge a contare oltre 300 monaci, centinaia di novizi e conversi, oltre a una quantità proporzionata di personale laico, ed è il fulcro di una rete complessa di potere spirituale e temporale, nella quale sono inserite un numero ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] fondazioni di un portico dorico e di un tempio del IV sec., forse di Tyche. Vicino era il santuario delle Hòrai. Scavi recenti hanno meso in luce, da idoletti di terracotta dell'età micenea, che hanno una forma più naturalistica, per quanto il volto ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] per il momento del tutto oscuri.
Le tre cinte di mura venute in luce - di epoca classica, ellenistica e tardo-romana (quest'ultima tanto a H. stessa, quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di relazioni commerciali che legava la ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] ingresso da cui si passa in una stanza di soggiorno, circondata da altre camere, e che prende luce da finestre in alto. La parte intima interessate a figurazioni di movimento e, non certo priva di importanza in quanto occasione pratica alla ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] non tanto nella forma e nel tratteggio delle lettere, quanto per certi orientamenti di gusto. Così dal II e soprattutto dal I sec. francese - in particolare Jean Mallon - ha messo in giusta luce, ossia, oltre la forma delle lettere, il tratteggio ( ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] E-O. È provata, per un'epoca più antica, una serie di pozzi domestici, mentre più tardi fu installata una conduttura di acqua proveniente dalle colline di Siska. Per quanto riguarda l'arredamento delle case, sono stati rinvenuti numerosi frammenti ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] nel 1512. L'anno seguente dalla stessa località veniva in luce una statua (analoga per tipo e simmetrica per disposizione), di Esculapio e forse rappresentare non tanto la personificazione del T. quanto il dio Tiberinus; ma si tratta in realtà di ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] venerati i culti di Apollo Iatros, di Artemide Agrotera (con un tempio eretto a spese di un Xenokleides durante il regno di Perisade) della Dea Madre Asiatica, di Apaturos, prodotto del sincretismo religioso greco-iranico, in quanto in Apaturos i ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] non è in alcun modo valutabile alla luce dei ritrovamenti.
Di altro ordine è il panorama offerto dalla di N. e, di conseguenza, era detta naucratica: mentre ugualmente la produzione ceramica clazomenia è nota ancor oggi principalmente da quanto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...