ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] Leucade, per quanto interessanti, erano di Pilikata, si sono rinvenuti resti di una stazione protoelladica attardata, con residui mescolati anche di età mesoelladica e persino tardo-micenea, mentre saggi nei pressi di Stavròs hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] tanto per ottenere nuove terre lavorabili quanto per rigenerare quelle già coltivate. Limitatamente Negev, dove gli scavi di Nessana (VI sec.) hanno messo in luce resti di muretti di sbarramento e di canalizzazione che servivano a convogliare ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] iii, 4810.
Gli scavi degli anni 1934-38 e 1948 misero in luce resti di due periodi; il primo durò dal I sec. d. C. fino alla Tanto la casa dei funzionarî quanto le locande si trovano ad una certa distanza dal santuario, di modo che questo avesse ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] dell'antica città romana (purtroppo della ingente quantitàdi arche in pietra non rimangono che le iscrizioni Ambrogio stesso. A S della trichora e basilica cimiteriale furono messi in luce più sarcofagi e il quadriportico.
Bibl.: D. Bertolini, in Not ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] esercitata sull'arte del suo tempo da E., non ci è dato di sapere, per quanto sia noto che il romanzo in genere ha spesso ispirato l'arte di Kalasiris, Porsinna, moglie di Idaspe, re d'Etiopia, rimasta per dieci anni senza figli, aveva dato alla luce ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] dal resto della casa e convertito a uso cristiano, al quale rimase adibito, da quanto risulta, ancora circa cinquant'anni dopo che la casa stessa aveva cessato di essere abitata (circa 380). L'intera costruzione fu distrutta da un incendio e il ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] secco. Nell'angolo N-O di questa seconda cinta fortificata è stato messo in luce un edificio absidato, al quale numerosi resti ceramici ecc. Tanto il sistema struttivo quanto il materiale sopracitato permettono di datare la fortezza tra il I sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] di presa; a quanto sembra, era ipetrale. Sul pavimento sono tracce di un lastricato, al centro è la colymbethra a forma di scavata parte di un corridoio che immette in alcuni piccoli ambienti; inoltre sono stati rimessi in luce resti di vani in opera ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] di selce del Grand Pressigny mette in luce l'attività di un'industria estrattiva di prim'ordine, centro di un di calchi dei principali rilievi romani della Gallia, spesso meglio conservati diquanto non siano oggi gli originali.
Sotto l'impulso di ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] metà del I sec. d. C., in quanto essa fu sistemata su un riempimento di un ambiente allineato con gli altri lungo il del pavimento in piastrelle marmoree, si è messa in luce tutta una serie di ambienti in gran parte con muri in pietrame a secco ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...