L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] graffiti e ciò spiega la rilevante quantitàdi santi rappresentati nelle pitture: sono le personalità alle quali i monaci prestavano venerazione.
Alcune celle monastiche sono state poste in luce al di fuori dell'area del monastero, un insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , che comunicano con un portico, illuminato da un pozzo diluce, o piccolo cortile. Talvolta vi erano due portici disposti a gli allevamenti di proprietà regia, dei pastori); inventari di prodotti dell'agricoltura, diquantitàdi cereali consegnate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] una data temperatura, contiene una certa quantitàdi vapore acqueo (umidità assoluta, U.A.). Questa quantitàdi vapore non può aumentare oltre un di strumenti operatori, di microtelecamere e di minuscole sorgenti diluce applicati all'estremità di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , occupato in gran parte da studi di ottica e di rifrazione della luce), rivelando effetti meravigliosi come la lama diluce calda che lambisce la guancia alabastrina della donna; lo scatto, repentino quanto appena percettibile, dello sguardo dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] filologico o storico. La lettura del Modello perfetto di tutte le fragranze fa scoprire quanti importanti testi poetici facciano allusione al mondo delle piante, mettendo in tal modo in luce una particolare sensibilità verso la semplice bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] piena di opere d'arte, come ci conferma anche Dione Crisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quantodi questo con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di fornire una giustapposizione di testi e una dualità di tecniche, quantodi confrontarli e fonderli, di compilare una raccolta di e degli astrologi, quando vede la luce tutta una serie di testi originali e di traduzioni dall'arabo, da cui attingerà ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'oro e le gemme, per quanto è manifestazione simbolica della luce divina, sembra essere una costante del pensiero medievale (Eco, 1959; Assunto, 1963; Duby, 1976). Così Venanzio Fortunato descrive lo splendore di luminosi edifici dorati: "Emicat aula ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] elezione fiamminga quanto fiamminga è l’intimità della scena (cat. 4). Piero era stato attento a tenere separato l’incontro privato dal fasto romano del tempio. La classica cornice di cornucopie che inquadra la scena riceve infatti la luce da destra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] immagini. In breve, il mondo naturale è il libro illustrato di Dio e una scintilla diluce divina può dunque essere rinvenuta in tutte le sue manifestazioni naturali, per quanto finite e caduche.
Von Gesner afferma che le sue illustrazioni ritraggono ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...