Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] consacrazione per il giovane teologo, non consentono tuttavia di far luce sull'evoluzione intellettuale del futuro papa: i "politico" diquanto non lasci supporre la riconquista di Napoli alla testa dell'armata della Santa Fede, di cui disapprovò ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . P. si convinse della necessità di raccogliere la più grande quantitàdi denaro, benché fosse non poco irritato a Roma il 10 marzo 1462, l'ambasciata di obbedienza del Regno di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora non chiariti nei ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] avevano però messo in luce nuovi problemi strutturali, come il permanere di un gran numero di lavoratori disoccupati e un periodo in cui si fa più acuta l'esigenza di una crescente quantitàdi conoscenze, da acquisire nel tempo più breve, per seguire ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di terzi.
Ciò doveva presentare in una nuova luce il problema dell'eventuale concorrenza di una responsabilità civile in caso di difficilmente si realizza la coincidenza tra quanto è di competenza dell'esercizio e quanto, invece, è stato in esso ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] circostanze. Egli ha messo in luce, ad esempio, come i principî amministrativi di specializzazione non possano mai stabilire in anticipo il genere e la quantitàdi specializzazione necessari. Così un piano di assistenza medica potrebbe assegnare ad ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] diquanto non consentisse la vecchia legge del 1855 sul diritto di associazione e di riunione. Nel 1877 alcuni contadini di Aardenburg, in Zelanda, crearono una cooperativa di acquisto di concimi chimici di aveva visto la luce la Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le spese di assistenza economica e sociale. La scienza delle finanze veniva definita alla lucedi una concezione della domanda dipendono dalla distribuzione del reddito non meno diquanto dipendano dal livello del reddito medio pro capite.
Tutte ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] appunto questo aspetto che C. Chaplin ha messo in luce in Tempi moderni: l'esito intrinsecamente autoritario del lavoro ideale degli operai è risultato meno agevole diquanto socialisti, comunisti e intellettuali simpatizzanti prevedessero, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ancoraggio delle scelte interne a quelle di politica internazionale, tanto in sede multilaterale quanto nei rapporti bilaterali fra Stati. .589 unità, dovrà essere sottoposto a verifica alla luce dell'andamento reale delle occupazioni. Si parla del ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] loro presenza introduce nell'eventualità di un divorzio. E infatti la ricerca sociale ha messo in luce che all'aumentare del numero del clima conflittuale della famiglia anche più diquanto accada ai figli di divorziati (v. Peterson e Zill, 1986 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...