In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Alla sistemazione arcaica appartiene, a quanto risulta finora, il santuario, con l'area sacra di Demetra e Kore, con un ancora di difficile attribuzione, sul lato meridionale della collina.
L'impianto ortogonale di Heraclea messo in luce sulla ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] quartieri della soprastante città. Nell'attesa, lo scavo si estende per quanto possibile ad oriente e a mezzogiorno.
Gli edifici pubblici e privati posti in luce nel corso di questi ultimi tre lustri, hanno messo maggiormente in rilievo quel che è ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] di Rossano. Vi è stato messo in luce un santuario dedicato, come indicano le numerose iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, in gran parte alla mancanza di una cultura artistica delle maestranze locali.
Per quanto riguarda il culto, accanto ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in lucedi recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] 1497 ovvero delinei, sia pur vagamente, anche quelle che Giovanni C. avrebbe percorso nel viaggio del 1498.
Quanto a Sebastiano Caboto, figlio di Giovanni e nato certamente a Venezia (verso il 1480), la sua personalità ci appare ora meglio definita ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] (v. etiopia).
Per quanto riguarda la lingua del C., recenti ricerche avrebbero messo in luce una sua varietà nella Occidentale, 2 voll.; Roma 1929 e 1933; M. M. Moreno, Appunti di caffino, in Rivista degli studi orientali, 1940, pp. 373-385; V. L ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] vantaggio in termini militari, in quanto il paese intrattiene con entrambe una fitta relazione di scambio di materiali, tecnologie e know how delle forze dell’ordine. Ciò ha riportato alla luce un problema solo temporaneamente sopito, ma ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] soprattutto alla luce della continuità territoriale che vede Riyad direttamente coinvolta nelle questioni di sicurezza yemenite. rari tanto i casi di arresti di oppositori al regime, quanto quelli di chiusure di organi di stampa e informazione che ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] Sri Lanka intrattiene comunque buone relazioni, alla luce del suo tradizionale non allineamento. Altra direttrice importante di cooperazione, tra i quali lo sviluppo sociale, il commercio e la finanza, l’energia, l’ambiente e il turismo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] affidarsi in maniera significativa ai suoi vicini anche per quanto riguarda l’approvvigionamento di energia. L’oleodotto più importante è quello che e nuovi rancori, o riportando alla luce controversie precedentemente sepolte o congelate.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] infinite posizioni intermedie. Senza pretendere di tracciare un quadro completo, cercheremo di mettere in luce il ruolo del Terzo Mondo regolando in modo appropriato i periodi e le quantitàdi somministrazione, mentre sono state ridotte le perdite ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...