Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ma, se non altro, ha la possibilità di gettare nuova luce su tale complessità e di delineare i limiti delle proprie capacità esplicative.
L 'ecotono. La densità dell'ecotono è data dalla quantitàdi superficie ecotonale presente in una certa area. Vi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] situato in un'unica sede, a differenza diquanto avvenne in Francia con l'abbazia di Saint-Denis; i monarchi infatti eleggevano la notevole il corpo del tamburo della cupola che dà luce al transetto.Capitolo importante dell'arte gotica nella C. ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] capacità di attrazione del servizio pubblico radiotelevisivo nei principali paesi europei, mettendo in luce un Si scopre così che la Cina è il maggior mercato quanto al numero di utenti di internet, pur se essi rappresentano attualmente solo il 28, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] tipi di ecosistemi, sono caratterizzati dall'impiego di una tale quantitàdi risorse (energia e materia) e di output flussi migratori (Ammassari et al., 1997). Alla lucedi queste conseguenze inattese e della visione sistemica promossa dalle ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Berlino assorbe oggi oltre il 58% diquanto lo Stato tedesco investe complessivamente a di Berlino. Situato nel quartiere di Britz, dotato di ampie aree verdi, l’Hufeisen rifletteva l’idea di abitazioni in grado di assicurare agli inquilini «luce ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] destinato a diventare una quantité négligeable negli affari mondiali» (Stehlin 1994, p. 75). Di fatto, il messaggio alle Wto Accountability Review Committee – saranno incaricate di far luce sulle responsabilità degli scontri in quella che diventerà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] ' oppure 'ora temporaria') un dodicesimo della durata della luce diurna in un dato giorno; essa varia quindi al Sole si trova all'azimut della qibla. Per quanto riguarda la latitudine di Baghdad, al-Ḫwārizmī calcolò la lunghezza delle ombre ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] si fa – quanto meno da un punto di vista formale – garante di una serie di diritti e libertà di natura civile, politica ’ (in altre traduzioni si parla di religioni ‘monoteiste’). Leggendo queste disposizioni alla luce del discusso art. 2, che ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] politico con L’Avana. La fine del mandato di Bush dovrebbe indurre la Casa Bianca – alla luce delle dure lezioni dell’Iraq e del Medio , che fu sfruttata negli Stati Uniti da quanti desideravano l’annessione di Cuba. Il 15 febbraio 1898 l’esplosione ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ma solo dal porto, di vino (il 5 per cento) e di olio (il 10 per cento), salva la quantitàdi vino e di olio "quod ad opus la quale nel 1211 diede alla luce Enrico, incoronato re di Sicilia (per desiderio e calcolo di papa Innocenzo III) già nella ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...