. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] disponibilità d'ingenti quantitàdi mezzi e di materiali svariatissimi, nonché di numerosissimo personale convenientemente intorno all'obiettivo e con la rigorosa osservanza che nessuna luce privata filtri dagli abitati, sempre che non venga tolta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] anche riportato alla luce conflittualità etniche e sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già naturali negativi. In molta parte dell'E. la speranza di vita alla nascita ha ormai superato gli 80 anni per ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] carattere "integrato" erano più sensibili alle esigenze europeistiche diquanto per sua natura non potesse esserlo il Consiglio dei rimessa in discussione: questo, in effetti, misero in luce le vicende petrolifero-monetarie del 1973-74 e il ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso una grande quantitàdi ceramica e anche utensili e armi di bronzo, che testimoniano la prosperità di questa regione situata in un'area ricca di miniere di stati riportati alla luce grandi edifici con ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] fino alla Rinuncia. Le vestigia portate alla luce (due porte monumentali, le fondazioni di un palazzo, ecc.) non sono state ritrovamento di un frammento di scultura in arenaria rossa di Mathurā, uno dei più antichi che siano documentati tra quanti ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) firmati dall'URSS nel 1975. L'attività di queste nuove formazioni fu incoraggiata dalle scelte politiche di Gorbačëv, per quanto il locale Partito comunista, guidato dal 1984 da B. Pugo, fosse assai poco ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] il 'miracolo' della trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero di buon livello europeo, la R. C. ricava buone quantitàdi antracite, e ancor più di lignite, dai bacini di Ostrava, nella Slesia ceca contigua a quella polacca, e ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha esitato a riconoscere attiva cioè 12.481 ab. Quanto allo sviluppo industriale della provincia il numero delle ditte è di 3716, così distinte: a) industrie ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] punto di appoggio per valutare, attraverso le possibilità di opportuni raffronti, quanto ampia sia stata l'area di diffusione di tale vi ha recentemente messo in luce edifici ecclesiali e ha inserito la storia di questo centro in quella dell' ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] avrebbero inoltre messo in luce l'estesa corruzione che aveva Quanto al rapporto tra religione e legislazione, l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale dello Stato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale del diritto; una forma di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...