Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] testo stesso della risoluzione, Velázquez pensa che ‟non sembra difficile, alla lucedi ciò che il diritto internazionale riconosce come ‛diritto all'indipendenza', decidere in senso favorevole per quanto riguarda l'applicazione del punto 5 al caso ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] breve frase: ‟Io sono il Signore; non c'è altri. Io formo la luce, creo le tenebre, opero il bene, creo il male: sono io il Signore da quello di tutto il popolo ebraico.
Tra quanti sono ancora vivi vorrei ricordare questa sera solo il nome di quel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Enrico IV. I fatti dovevano poi dimostrare quanto la prudenza di C. VIII fosse stata opportuna: nella fase sul fronte terrestre, in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla lucedi Lepanto, Firenze 1974, pp. 377 ss. Per il governo dello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del 10% sulla farina e ad ordinare che una certa quantitàdi grano fosse sempre depositato nei magazzini pubblici e che incentivi ed storiografica dell'opera del Theiner, alla lucedi una concezione di cattolico conservatore, sarà proposta da L. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] impostano la politica nazionale: "Una classe di carattere internazionale in quanto guida strati sociali strettamente nazionali (intellettuali storia delle sue diverse correnti e messo in luce nel Quaderno 11 soprattutto il primitivismo del "marxismo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] intraprese che non videro mai la luce, quali i primi volumi di una ristampa dei muratoriani Rerum Italicarum del parlamento", Epist., III, 469). Si rifiutò, per quanto sollecitato, di porre la sua candidatura alle successive elezioni del 27 genn. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Fénelon al Papato, ai gesuiti e a quanti in Francia difendevano le ragioni di Roma né al contrario premiare, con una la documentazione sia introvabile, è lecito supporre, alla luce degli avvenimenti successivi, che l'episodio costituì un'importante ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] i pontificati di Clemente XIII e di Clemente XIV, prende significato alla luce dell'ultimo atto del pontificato di B. cardinale Passionei, ma vi lasciò contradditorietà di norme esecutive, in quanto il Saldanha figurava al tempo stesso come ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] dirà poi. Ma decisamente molto rilevante, per quanto si è detto a proposito di investiture, fu il sinodo del novembre 1079 in si potrebbero indicare le palesi incongruenze di questa terza argomentazione alla lucedi quelli che erano stati i rapporti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] moderni, deve essere interpretato alla luce della situazione di allora. C. V era al di non voler più prestare attenzione alle suppliche che gli venivano costantemente rivolte. Lo Ehrle (Der Nachlass) ha fatto giustamente osservare che, per quanto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...