Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] si sottolineerà mai abbastanza che, al contrario diquanto avviene nelle democrazie, con il loro pluralismo ma discutibile. Poteva forse essere valido all'epoca di Breznev, ma non oggi alla luce degli sviluppi più recenti.
È difficile avanzare ipotesi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] volete che faccia dell’alfabeto colui, a cui manca l’aria e la luce, che vive nell’umido e nel fetore, che deve tenere la moglie e dissonanze da eliminare; notevole, in particolare, la quantitàdi aulicismi depennati; segno degli spazi che il gusto ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] vocabolario (4 volumi in 8 tomi) che, con la collaborazione di altri, vide la luce a Torino tra il 1865 e il 1879.
Tommaseo – al e i molti poveri; della necessità del suffragio universale. Quanto dire l’altra faccia del Risorgimento e dell’Unità. Ma ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] trattando direttamente col re, presso il quale avrebbe messo in cattiva luce il Cavour e la centralità da lui assegnata al Parlamento. massoni, ma anche del Mazzini, cui è più vicino diquanto all'epoca si ritenesse (tant'è che nel proclamarsi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di accerchiamento e occupazione di Fiume, diretta dal Caviglia, che culminò nel "Natale di sangue" (La politica italiana..., pp. 150-154).
Il fatto che getta più luce sul B. politico didi Stato di Mantova, Carte Bonomi, e, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del nuovo Stato Vaticano alla Società delle Nazioni; quanto al Partito Popolare, veniva considerata "errata" la Resta aperto il problema del peso di Pacelli nella "svolta" pontificia del 1938 alla luce del suo ruolo determinante nella redazione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] passi verso la rivolta e il tradimento. Per quanto riguarda la censura, gli interessi religiosi delle Chiese per il cinema, e tutelò molte istituzioni culturali quali l'Istituto Luce, la Discoteca di Stato, i teatri San Carlo e La Scala, ecc.Lo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] v. Mannix e Cowley, 1962, p. 3). Ma i Portoghesi (che già trasportavano grandi quantitàdi schiavi in Brasile) non tardarono ad avere nel 1595 l'Asiento per la fornitura di schiavi anche a tutte le colonie spagnole; tale commercio rimase per oltre un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] quaranta del Settecento fu assai più graduale diquanto si ritenesse in passato. L'analisi di Dean e Cole è stata criticata da questo tipo di ricerche è in grado di gettare una nuova luce sulla fase protoindustriale, sulla nascita di una società ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] M. stese un Rapporto di cose della Magna, in cui sono appunto messi in luce i limiti politici e personali di Massimiliano e, soprattutto, il con lettera del 6 settembre; è notevole l’elenco diquanti hanno letto e «commendata» l’operetta: oltre ai ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...