CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] e regina di Gerusalemme in quanto erede del titolo del marito, e con un gruppo di nobili capeggiato dal secondo marito di Maria, Balian di Ibelin signore di Nablus. Costoro progettavano di far annullare il matrimonio di Isabella con Umberto e di far ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di Francesco Sforza, sempre intenzionato a strappare ai Veneziani le terre di Lombardia al di là dell'Adda.
Il 3 apr. 1453, per quanto invece la Cronaca savina, attenta piuttosto a mettere in luce gli indubbi meriti personali del M., descritto quale " ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di 20.400 fiorini di Ginevra; 6.800 ne riceverà dal marito).
Dopo un primo testamento dettato il 14 maggio 1579 ed un codicillo del 13 ott. 1598, il D. revocava in parte quanto sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] canoniche del cardinale Deusdedit e di Anselmo da Lucca avevano accolto e rimesso in piena luce il Hlodowicianum, l’accordo raggiunto II, Anacleto II, Innocenzo II) per la quantitàdi lavoro procurata dai cantieri e la connessa economia marginale ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] per il PDC una pesante sconfitta, soprattutto alla luce dell'inatteso successo ottenuto dalle liste popolari. A nulla l'azione svolta dal D. fu "il solo atto di coraggio personale (temerario quanto si vuole, ma coraggio) che sia stato fatto nella ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] con argomenti del genere l'ambasciata spagnola e la sensibilità diquanti contano a palazzo ducale che il G. motiva la propria dieci, Vincenti, lo stesso che in passato aveva tentato di mettere in cattiva luce. Ci sono - racconta il G. - "nobili" ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di segretario di legazione di 1a classe, un passaggio che va letto alla luce delle caratteristiche della gestione di trovò a governare l'ambasciata di cui lamentò una non impeccabile organizzazione, soprattutto per quanto riguardava il personale. Al ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] delle livree et gran quantitàdi bandiere […] quanto per la ricchezza dei vestimenti et quantitàdi gioie et oro che havevano mare, simulando il suicidio. Impossibile far luce sull'intricata ridda di notizie e di ipotesi sorte in proposito. Quel che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele I di Savoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] la vittoria". Non dimentica mai di "veder quanto dovemo havere", è sempre aggiornato sulle giacenze di "sorgo et formenti". Si Senato, ove, peraltro non si mette in luce, anzi scansa di prendere la parola. Esperto conoscitore dei meccanismi interni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...