DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di Francesco Quaratesi.
Benché la famiglia di origine provenisse dai ranghi della borghesia professionistica (medici e giuristi), tanto il D. quanto alla lucedi nuove prove, secondo lo spirito di quel "metodo sperimentale" galileiano di cui ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] G. Laterza di Bari. Quanto al metodo storico, che sarà seguito dal C. nei suoi lavori, concorse la circostanza di una tradizione specialmente di fonti ecclesiastiche e private, furono messi in luce i momenti essenziali del processo di autonomia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] evento, che riempì dolorosamente la sua vita.
Una lucedi mistero sul matrimonio getta un documento datato 29 ag. divorzio, pp. 32 s.), quanto attraverso Paolo Marchese. Sannazaro, infatti, partecipava al circolo di Federico d'Aragona già prima che ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] tempi di lavoro dell'Ufficio erano molto lenti e che, pur essendo in mano ad uno storico di "... vaglia...", non produceva quanto era a Roma del volume di C. Manfredi La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, vedeva la luce il primo prodotto dell' ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] per motivi politici durante gli anni della dittatura, in quanto sospettato di fare parte dell'organizzazione comunista, nel 1927 il F. e Bibl.: P. Cannata, La figura di N. F. alla luce della documentazione contenuta nel fascicolo personale custodito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] politica estera e interna, nelle questioni religiose quanto in quelle economiche. Gli Annali costarono al M Romae 1585; Vite di XVII confessori di Cristo, Roma 1601; Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo dati in luce da Carlo Coquelines, ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] di limitare l'attività delle compagnie di ventura. Null'altro può gettar lucequanto pare, colà radunati. In seguito si recò in Toscana, non si sa con quale incarico: sappiamo solo che nel febbr. 1398 cercava un salvacondotto per superare la costa di ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] dal prefetto estremamente pericoloso in quanto "capace di provocare e suscitare tumulti". Durante primi redattori e dal 1910 collaborò anche al giornale socialista di Castrovillari La Luce diretto da Attilio Schettini. Nel 1913 egli stesso diede vita ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] G. Ciceri, sottoscrittore del prestito mazziniano. L'episodio mise ancora più in luce la differenza tra i mazziniani e le Fratellanze in fatto di tattica politìca, in quanto venne severamente stigmatizzato da Mazzini e dai suoi seguaci.
Sempre nell ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] mise in cattiva luce a corte, d'accordo questa volta con il nuovo conservatore del Patrimonio (l'A. era passato alla carica di protettore del Regio e fu amico di C. M. Arezzo, la cui corografia della Sicilia, stando a quanto dichiara lo stesso ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...