• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [24]
Storia [20]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Religioni [2]
Diritto commerciale [2]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Economia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Paolo Frasson Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] l'altro Andrea Corner che negli stessi anni fu consigliere del doge e come tale si distinse con proposte personali in Quarantia criminal. I documenti, invece, non consentono di chiarire se fu il C. il podestà di Serravalle nel 1343 o quello che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] del C., viene incriminato dall'avogadore di Comun Marco Foscari. Il 27 genn. 1522 il C. si costituisce; il processo arriva alla Quarantia criminal, che assolve il C. e la donna e condanna il Perduzi; dopo un mese il C. riceve un nuovo appalto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Pietro (Piero) Ugo Tucci Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] figlio dell'usuraio, che egli accusò d'aver barato, connivente il padrone di casa. Il processo si trascinò a lungo in Quarantia Criminal e durante un'udienza emerse anche che il diamante era già stato venduto, dallo stesso B., a Giuliano de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Giovanni Pietro, l'unico che avrà discendenti, e il primo a richiedere tale qualifica (11 sett. 1662) per impiegarsi alla Quarantia criminal, presentò un'identica supplica (18 genn. 1669) per conto di Francesco (nato l'8 ag. 1642), che sarà notaio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] (il 12 marzo 1499 sarà il caso del fiorentino Bortolo Nerli, già condannato in "quarantia criminal", insieme alla vicenda di un certo Arom "judeo" ad occuparlo lungamente). Nell'aprile del 1499 investiga sul buon andamento (puntualità ed osservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni Maria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] Tiepolo, venne eletto visdomino al fontego dei Tedeschi il 30 sett. 1607; il 5 giugno 1615 fu ammesso alla Quarantia Criminal, l'11 giugno 1620 al collegio dei Venti Savi; fu anche sopracomito. La sua carriera non ebbe ulteriori sviluppi perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CRIMINAL – BERNARDO NAVAGERO – ENRICO DI VALOIS – NICOLÒ DONÀ – VISDOMINO

BONTEMPELLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Gerolamo Ugo Tucci Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] ricerca della ricchezza. Fonti e Bibl.: Archivio diStato di Torino, Raccolta Mongardino, vol. 108; Archivio di Stato di Venezia, Quarantia Criminal, f. 97; Ibid., Giudice di Petizion,Inventari, f.8 (n. 31); F. Braudel, La Méditerranée et le Monde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni BBenzoni Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] quindi confuso con quel Giovanni Cappello [1565-1640] di Paolo investito della stessa carica l'8 ott. 1595, bandito dalla Quarantia criminale il 28 nov. 1598, per il cui salvacondotto si adoperò il cardinale de Joyeuse nel 1607); il 17 maggio 1609 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Antonio (III); e, quanto ai fratelli, che Antonio (I) fu del Collegio dei dodici, della Quarantia ordinaria e criminal, del Collegio dei venti savi, sopraconsole, ufficiale alle Rason vecchie, auditor novissimo, commissario in campo, commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] (1553-1630) fu, nel 1578-1579, rettore a Mestre, dei venti "savi de respeto", della Quarantia civil vecchia, dei Dieci savi e signore di notte "al criminal". Il C. - che si sposa il 4 giugno 1577 con Francesca di Lorenzo Pasqualigo, avendone una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
quarantìa
quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali