• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [180]
Storia [147]
Letteratura [11]
Economia [7]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Medicina [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Francesca Cavazzana Romanelli Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] spese della guerra per la conquista dei Friuli. A invece probabilmente da escluderne l'identificazione con un Giovanni Contarini capo di Quarantia nell'ottobre del 1419, nel gennaio del 1421 e ancora nel marzo del 1422, poiché l'alta carica era, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto. La famiglia era [...] da Venezia), dall'ottobre 1510 al marzo dell'anno successivo fu savio agli Ordini e contemporaneamente fece parte della Quarantia civil vecchia; auditore nel '21, alla Camera d'imprestidi nel '24, quindi provveditore agli Offici, savio alle Decime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Urbano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] successore. La carriera del F. proseguì peraltro regolarmente a Venezia, dove il 2 nov. 1459 risulta tra i capi della Quarantia criminale; quindi fu savio agli Ordini dall'aprile al settembre 1460, dopodiché - verso la fine del 1463 - ritornava nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] gli era stato affidato, incorrendo nell'accusa di tradimento, dalla quale dovette difendersi davanti al tribunale straordinario della Quarantia. I sostenitori della pena capitale raccolsero soltanto nove voti e il B. fu assolto, ma da quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPELLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Gerolamo Ugo Tucci Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] ricerca della ricchezza. Fonti e Bibl.: Archivio diStato di Torino, Raccolta Mongardino, vol. 108; Archivio di Stato di Venezia, Quarantia Criminal, f. 97; Ibid., Giudice di Petizion,Inventari, f.8 (n. 31); F. Braudel, La Méditerranée et le Monde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFFO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Giorgio Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] morte lo colse, nel 1768, era stato chiamato a far parte di un'importante carica della Giustizia veneta, la Quarantìa criminale. Una seconda personalità, un uomo diverso ed opposto viveva e s'agitava però dietro questa monotona e impassibile attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUILLAUME APOLLINAIRE – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTÌA CRIMINALE – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] la carriera del F. si svolse a Venezia, ove nel 1685 fu eletto savio alle Decime. Nel 1687 entrò nella Quarantia civil nuova, tradizionale tappa del cursus honorum dei nobili di modesta fortuna e scarse possibilità di carriera, delle cui difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] di savio agli Ordini, che mantenne sino al settembre del 1452, alternandola nei periodi di contumacia con la partecipazione alla Quarantia e, nel 1451, alla Giustizia Vecchia. A partire dal 1453, tuttavia, e per un decennio, la sua figura sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] , provveditore sopra Conti nel 1582, provveditore alla Legna l'anno successivo. Il 2 dic. 1584venne ballottato senza successo per la Quarantia civil nova, in cui riuscirà ad entrare solo nel 1587. Ancora provveditore sopra Conti tra il 1589 e il 1590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Leonardo. Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] sett. 1582), non facilitò quella del M., che dovette ripiegare sulla lunga strada delle magistrature minori. Fece esperienza nella Quarantia civile nuova (31 genn. 1577), nel Collegio di dodici (8 febbr. 1579) e come auditor vecchio (17 maggio 1579 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
quarantìa
quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali