Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Cinema tedesco, Milano 1954; Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001).
L.H. Eisner, L'écran démoniaque; influence de Max Reinhardt et de l'expressionisme, Paris 1952, 1965² (trad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] , con omissione del Credo nei giorni feriali e del Gloria nei giorni feriali e nei periodi di Avvento e Quaresima. I canti variabili del Proprio sono invece i seguenti: introito, graduale, alleluia/tractus, offertorio, communio. Oltre a questi canti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 70 orfani che il predicatore cappuccino Giovanni da Fano aveva raccolto e ricoverato nell'ospedale degli Incurabili durante la quaresima. A Brescia, il 4 giugno, con la partecipazione di 19 confratelli, si tenne il capitolo della Congregazione che si ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] introduzione sullo studio dei salmi, Torino-Roma-Firenze 1883; Sei conferenze dette in Roma nelle altrettante domeniche della quaresima del 1883, Roma 1883; Di un socialismo cristiano nella quistione operaia e nel conserto selvaggio dei moderni stati ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Florence, Firenze 1996, pp. 39 s., 133, 138-140, 142-144, 146 s., 646 s., 750; G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima, comportamento sociale e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 190 s. In chiave totalmente romanzata il G. appare tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] l’Areopagita nel quale l’illustrazione venne totalmente eliminata.
L’11 marzo 843, prima domenica di Quaresima, l’imperatrice Teodora accompagnata dal patriarca Metodio attraversa la capitale bizantina in processione trionfale, per la riconsacrazione ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] Soviet film, London 1960 (trad. it. Milano 1964).
Cinema e rivoluzione. La via tedesca 1919-1932, a cura di L. Quaresima, Milano 1979.
M. Cardillo, Il duce in moviola. Politica e divismo nei cinegiornali e documentari "Luce", Palermo 1983.
Vitagraph ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] 'estetica, a cura di P. Montani, Parma 1995.
M. Grande, Cinema e teatro, in Il cinema e le altre arti, a cura di L. Quaresima, Venezia 1996, pp. 135-44.
G. De Vincenti, Appunti sul rapporto tra cinema e teatro, in "Teatro e storia", 1998-1999, 20-21 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di cappella per un triennio, con l’incarico di cantare la messa grande e i vespri festivi, la compieta in Quaresima, durante le processioni mensili; doveva inoltre insegnare il canto a dieci ragazzi («zaghi»). Lo stipendio, fissato in 24 ducati, 12 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 'episcopato di E. Florit, si era adagiata in una sorta di rassegnato immobilismo. Fin dalla lettere pastorali per la quaresima del 1978 e del 1979 egli individuò, sotto il tema unificante della carità, alcuni luoghi privilegiati di una testimonianza ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....