• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [9]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Orèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] (1980); Il sogno di Walacek (1991); Il treno delle italiane (1995); Gli occhiali di Gionata Lerolieff (2000); Da quaresime lontane (2006); Immensee. Tra Chiasso e Basilea (2008); I mirtilli del Moléson (2014). Nel 2020 è stata pubblicata sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MAGGIORANA – QUARESIME – SVIZZERA – MONOPOLY

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] provincia di Terra Santa. Dedicatosi contemporaneamente alla predicazione, tra i più noti e richiesti oratori del tempo, fu per tre quaresime consecutive a Genova, per due a Venezia (1529 e 1530) dove, per espresso invito del doge A. Gritti, predicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI (Baldo), Fulgenzio Giorgio E. Ferrari A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] il Vicentini ritenne di dover dubitare. Si rammentano con particolare lode i suoi cicli di predicazioni a Venezia, come per le quaresime del 1659 e del 1661 e la sua opera assidua nell'istruzione dei novizi e nel governo del convento. Reputato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , probabilmente, con quello compiuto dalle truppe francesi nel 1537. Sempre Catena tramanda che Ghislieri predicò in diverse Quaresime e che in alcuni Capitoli provinciali dell'Ordine fu nominato giudice per dirimere le controversie. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

CARONNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONNI, Felice Nicola Parise Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] Discorso in ringraziamento della liberazione attuale dell'Insubria, stampato a Milano "dalla tip. di Antonio Guerrini". Nel 1804, predicata la quaresima in duomo, passò da Milano a Roma, a Napoli, a Palermo. Terminati i suoi uffici, il 3 giugno il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA AVELLINO – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA CISALPINA – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONNI, Felice (2)
Mostra Tutti

VENIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Pietro Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650. Iniziò la carriera politica [...] divertimenti di Versailles (non a caso a Madrid, dove la corte era monopolizzata da cerimonie religiose, lunghissimi lutti, quaresime e digiuni, gli ambasciatori veneti si portavano la moglie, se ce l’avevano, a Parigi mai). Lunghissima la relazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II – MAGGIOR CONSIGLIO – CURSUS HONORUM

GALLUZZI, Maria Domitilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta) Manuela Belardini Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] fondatori s. Francesco e s. Chiara. A questa esperienza, dalla quale scaturì il suo primo scritto, ne seguirono altre: durante le quaresime degli anni dal 1622 al 1625 soffrì e condivise i dolori della Passione di Cristo e sul suo corpo apparvero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] o a guidare tridui, novene ed esercizi spirituali, sia per il popolo sia per il clero, gli studenti, le comunità religiose. Nelle successive quaresime predicò al Gesù e a S. Pietro in Vaticano, ma anche a Verona, a Torino, a Imola, a Genova, a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Benedetto Gerardo Bianco Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] per tenervi l'omelia ufficiale, in occasione del nono centenario della fondazione, nel 1911. Organizzò con cura particolare le quaresime, e per promuoverne la predicazione fondò, fra i sacerdoti della diocesi, l'Opera di s. Bartolomeo apostolo. Il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

SAVONAROLA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Girolamo Roberto Palmarocchi Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] , aveva la voce fioca e il gesto sgraziato. È da credere però che di tali difetti si correggesse presto, perché nella quaresima del 1483 predicò in Orsanmichele, e nel 1484 in San Lorenzo. Nei due anni successivi, inviato a San Gimignano, enunciò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Girolamo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
quaréṡima
quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
meżżaquaréṡima
mezzaquaresima meżżaquaréṡima (più com. mèżża quaréṡima) s. f. (pl. meżżequaréṡime o mèżże quaréṡime). – Giornata inserita alla metà precisa della quaresima (che cade sempre di giovedì) per sospendere e alleviare le astinenze, celebrata tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali