È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] adriatiche i cantieri navali riuniti di Ancona, il cantiere Breda di Venezia, il cantiere navale triestino di Monfalcone, i cantieri di San Marco e di S. Rocco appartenenti allo Stabilimento tecnico triestino, i cantieri navali del Quarnaro a Fiume. ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] II[1946], 8); Due laudi di fra Jacopone da Todi, per soprano, baritono, coro misto e orchestra (1929); La canzone del Quarnaro, per tenore, coro maschile e orchestra (1930; testo di G. D'Annunzio); Due liriche del Kalevala per tenore, baritono, coro ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] L'Italia nel secolo XIX debbe finire dove finiva al tempo dei Romani, come dice Dante, ... a Pola là presso il Quarnaro "che Italia chiude e i suoi termini bagna". All'interno i confini sarebbero da regolare secondo il principio etnico conciliato col ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] zone liberate ma non ancora acquisite dall’Italia. Oggetto del suo interesse furono a Fiume i cantieri navali del Quarnaro e il silurificio Whitehead. Mentre l’acquisizione dei primi non comportò particolari problemi, per il secondo le difficoltà ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] autobiografica e citazione geografica, e certissimo.
Raccogliamo anzitutto le citazioni della Commedia per i luoghi del V.: Pola e il Quarnaro (If IX 113); la ruina presso Trento (XII 4 ss.); gli argini della Brenta e la Chiarentana (XV 7 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dux Veneciarum et cetera", che rimase inalterato fino alla caduta della Repubblica. Al re passò la Dalmazia da Durazzo fino al Quarnaro, con le sue città, dove ai sudditi veneziani non fu più concesso possedere beni. Dal canto suo Ludovico si impegnò ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] nella Voce (19 giugno, 8 luglio, 9 e 30 sett. 1909), presentando un acuto quadro della situazione esistente nel capoluogo del Quarnaro, ove vi era la compresenza di tre culture diverse: italiana, croata e ungherese. Dopo il matrimonio con il L. la ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] parte, nonostante che gli articoli della pace di Torino vietassero alla Signoria d'insediarsi sulla costa balcanica dal Quarnaro a Durazzo, il senato affermava esplicitamente che il possesso di Scutari, non lontana da Corfù, sarebbe riuscito molto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] particolare afflusso. Per il primo trasporto, le navi sono autorizzate a salpare da Venezia e dai porti fino al Quarnaro o fino ad Ancona, con esclusione naturalmente di questa città concorrente; per il trasporto straordinario di giugno e per quello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Repubblica di dominio sull'Adriatico, favorendo l'azione degli Uscocchi, pirati che avevano le loro basi nel Quarnaro, contro la navigazione veneta. La Spagna minacciava i confini lombardi della Repubblica, lasciando gravare possibilità di attacchi ...
Leggi Tutto
quarnerino
agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...
liburno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liburnus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Liburni (lat. Liburni, gr. Λιβουρνοί), stanziata dall’8° sec. a. C. sulla costa orientale dell’Adriatico, nella regione che da essi prese...