Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] e Troppavia a nord, a sud l'Austria, la Stiria, la Carinzia e la Carniola, con sbocco sull'Adriatico a Duino e nel Quarnaro presso Fiume. Confinava pertanto a nord con la Slesia (che sotto Giovanni r farà anch'essa parte del regno boemo), a est col ...
Leggi Tutto
Buggea
Adolfo Cecilia
. Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] Tra gli antichi commenti è da notare che il Vellutello, il Daniello e il Venturi sostengono che è Genova, non Marsiglia, la città europea che D. intendeva indicare.
Bibl. - A. Magnaghi, Sul ‛ Quarnaro ' dantesco, in " La Geografia " III-IV (1921) 81. ...
Leggi Tutto
Promuntorium Ytaliae
Pier Vincenzo Mengaldo
. È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] 'identificazione del ‛ promontorio '.
Bibl. - G. Andriani, Il confine dell'Italia sul Quarnaro secondo D., in " Boll. Soc. Geogr. Ital. " LVII (1920) 214; A. Magnaghi, Sul " Quarnaro " dantesco, in " La Geografia " IX (maggio-agosto 1921) 67; ID., La ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] : il re d'Ungheria, che, unita alla sua corona quella di Croazia, voleva l'effettivo dominio delle coste al sud del Quarnaro, eccitava continuamente le città dalmate a ribellione, e finiva con l'imporre a Venezia, nel 1358, la rinunzia alla Dalmazia ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] " (Ginzburg, p. 52). I Barbo erano imparentati con i Patrizi (Petris), influente famiglia di Cherso, isola veneziana del Quarnaro, sede di un importante convento dei frati minori conventuali. Il L. predicò più volte a Cherso nel periodo quaresimale ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] non ha: ed è meno bisbetica de' più tra i dialetti d'Italia. Ma tutto codesto non prova nulla. Dante dice che il Quarnaro Italia chiude... Dante m'esilia me, il disgraziato. Iddio gli perdoni: e' non sapeva quello che si facesse".
E nel 1861, in una ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] altre terre italiane soggette a stranieri; e a oriente sino al Brennero o a Salorno, sino al Monte Maggiore o a Fiume, nel Quarnaro o anche in Dalmazia? Si fecero discussioni come se il problema non fosse mai stato discusso nel Risorgimento e non gli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] dovettero allora rinunciare all'intera regione, "da metà Quarnaro sino ai confini di Durazzo, a tutte le città Lodovico I "a tutta la Dalmazia e cioè dalla metà del Quarnaro sino ai confini di Durazzo, come spettante e pertinente di diritto ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] . Gallo a Moggio in Friuli, il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia Agostino Gradenigo, morto il 25. Con il che il G. è abate dell'una e dell'altra ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] di 1ª classe e nel febbraio del 1938 fu inviato a reggere la prefettura di Fiume.
Nella provincia del Quarnaro applicò le leggi razziali con estrema durezza. Alla maggior parte degli ebrei residenti nella provincia tolse la cittadinanza rendendoli ...
Leggi Tutto
quarnerino
agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...
liburno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liburnus]. – Appartenente o relativo all’antica popolazione dei Liburni (lat. Liburni, gr. Λιβουρνοί), stanziata dall’8° sec. a. C. sulla costa orientale dell’Adriatico, nella regione che da essi prese...