Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] Marco e il conseguente arricchimento dell’esterno della basilica con mosaici, lastre marmoree e sculture. All’indomani della quartacrociata (1204) le parti basse all’interno della basilica vengono rivestite di mosaici che, nonostante l’accentuato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] 1261-1557. Una mostra splendente e coraggiosa, che racconta la storia di un mondo in declino dopo il saccheggio della quartacrociata, anno 1204.
Sulle rovine s’innesta il sogno della Rinascenza paleologa con la figura di Michele VIII (1223-1282 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] del principato territoriale sono confermati dal ruolo che il suo signore svolge nella storia d’Europa: prende parte alla quartacrociata, che per volontà dei Veneziani raggiunge e conquista l’impero di Bisanzio, trasformandolo in Impero latino di ...
Leggi Tutto
Epiro
Regione della Grecia nordoccidentale, prevalentemente montuosa, affacciata sul Mar Ionio. Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i molossi. [...] e si instaurò la repubblica. Sottomesso dai romani nel 168 a.C., fu annesso alla provincia Macedonia. Con la quartacrociata e la creazione dell’impero latino d’Oriente (1204), mentre Venezia occupava Durazzo, nel territorio rimanente si costituì ...
Leggi Tutto
Lemno (Lenno)
Adolfo Cecilia
Isola greca (Λῆμνος) situata nella parte settentrionale dell'Egeo, a sud-est della penisola Calcidica.
Abitata fin dalla più remota antichità, subì, a partire dal VI sec. [...] colonizzazione; fu poi occupata dai Romani, dai Bizantini, e, tra i secc. IX e X, dagli Arabi. Dopo la quartacrociata divenne feudo dei veneziani Navigaiori, spodestati nel 1268 da Michele VIII Paleologo.
È ricordata in If XVIII 88 Ello passò per l ...
Leggi Tutto
Adrianopoli (od. Edirne)
Adrianopoli
(od. Edirne) Città della Turchia presso la riva del fiume Marizza, fondata dall’imperatore Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Fiorente centro [...] (7° sec.). Nel 1082 Alessio Comneno la aprì al commercio con i veneziani. Nella spartizione dell’impero bizantino seguita alla quartacrociata (1204), A. fu assegnata ai veneziani. Nel 14° secolo passò sotto il dominio turco degli Osmani e divenne la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] della Chiesa greca e la liberazione dei Luoghi santi.
Non è qui il luogo di rifare la storia della quartacrociata (v. crociate). Basterà ricordare che I., dopo aver veduto con immensa amarezza la grande spedizione cristiana fatta strumento dell ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] valore nella guerra contro il bulgaro Ivanko e durante l'assedio di Costantinopoli da parte dei Franco-Veneziani della quartacrociata.
Quando questi, il 12 aprile 1204, penetrarono nella città, mentre l'imperatore Alessio Murzuflo fuggiva, T. veniva ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] alla quartacrociata, ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia combatté nella crociata contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, sembra, d'indurlo a consigli di clemenza, ma ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per salire sulle mura.
Erano uscieri le navi veneziane che servirono all'assalto di Zara e di Costantinopoli nella quartacrociata. Poco dissimili dagli uscieri erano le cocche, che potevano avere anche tre ponti; esse portavano fino a 900 uomini ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...