MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] questo, non quello dei Šišmanidi, è chiamato secondo impero bulgaro); Costantinopoli veniva espugnata, nel 1204, dai Latini della quartacrociata e i territorî dell'impero erano divisi fra i guerrieri franchi e i Veneziani; nell'Epiro, un rampollo ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] le due grandi repubbliche per impadronirsi degli stretti del Bosforo e quindi dell'accesso al Mar Nero parve, subito dopo la quartacrociata e la creazione dall'impero latino d'Oriente, decisa in favore di Venezia, ma col trattato di Ninfeo del 1261 ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] monumenta iuris antiquissima, Oxford 1899. fasc. i.
L'impero di Nicea.
Caduta Costantinopoli in potere dei Latini della quartacrociata (1204), Teodoro Lascaris, che dopo la fuga di Alessio V Murzuflo, era stato, in extremis, designato imperatore dal ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] un monastero, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Marly de Montmorency che, all'atto di partire per la quartacrociata, intendeva propiziarsi i favori celesti con questa pia fondazione. Il nome primitivo del luogo fu Porrois e da esso derivò ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] i passi dei loro monti e i loro villaggi. Nel sec. XIII la Morea fu conquistata dai cavalieri franchi della quartacrociata; ma nonostante i castelli innalzativi dai principi della casa dei Villehardouin e dagli altri baroni, la Maina non poté mai ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quartacrociata, [...] e rifugiata a Nicea con Teodoro Lascaris. Qui, da Andronico Paleologo, nacque nel 1225 M. Nel 1245 seguì Giovanni Vatatze nella campagna di Tracia e fu fatto governatore di Melenico e Serre. Accusato di ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quartacrociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] E. Faral nei Classiques de l'hisioire de France au moyen âge) ha una notevole importanza non solo per la storia della crociata e per il suo valore letterario, ma anche perché V. è il primo dei memorialisti francesi e come tale ha esercitato notevole ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] (che chiamava il suo Engles), così nell'impresa dell'imperatore Enrico VI in Puglia e in Sicilia, come nella quartacrociata, della quale il marchese ebbe il comando per le operazioni terrestri. Grande importanza hanno le poesie che si riferiscono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] alla vita ecclesiastica; ma, sentita la vocazione delle armi, partecipò a varie imprese e da ultimo alla quartacrociata. Designato nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] quale anno avrebbe partecipato con altri cavalieri francesi a una spedizione in Terrasanta; nel 1202 fu tra i baroni della quartacrociata, che si opposero alla diversione della medesima, e se ne staccò dopo la presa di Zara, per mettersi prima agli ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...