• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Storia [106]
Biografie [89]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Geografia [24]
Europa [22]
Diritto [27]
Storia delle religioni [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Architettura e urbanistica [22]

MODONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODONE (A. T., 82-83) Doro LEVI Udalrigo CECI Nicola TURCHI Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] indusse i Veneziani a distruggerla nel 1124. Ma il posto era così opportunamente situato, che in occasione della quarta crociata Guglielmo di Champlette se ne impadronì nel 1205. Guglielmo di Villehardouin, succedutogli nel possesso, la cedette ai ... Leggi Tutto

SANUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO Mario Brunetti Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] e il 1096, consigliere e capitano, ambasciatore a Bisanzio, ecc. Il fiorire massimo di questa casata si ha con la quarta crociata e la conquista di Bisanzio. Si rivela allora la personalità fortissima di Marco Sanudo, il conquistatore dell'Arcipelago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO (1)
Mostra Tutti

MOREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREA Giuseppe CARACI Silvio Giuseppe MERCATI Nome sotto il quale s'intese, nel basso Medioevo, il Peloponneso. Il più antico ricordo si ha in un codice greco del British Museum (add. mss. 28.816) [...] . - Così (Χρονικὸν τοῦ Μορέως) viene comunemente chiamata una narrazione dell'occupazione latina della Morea dopo la quarta crociata, pervenutaci in quattro lingue: greca, francese, italiana e spagnola. Molto dibattuta la questione circa la lingua ... Leggi Tutto

SANUDO duchi di Nasso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO duchi di Nasso Mario Brunetti Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a [...] Costantinopoli, pare abbiano avuto strettissimi rapporti d'affari con Bisanzio. Si segnalò durante la quarta crociata, come militare e diplomatico, particolarmente nella conclusione del trattato di Adrianopoli. Capitanò nel 1204-05 una spedizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO duchi di Nasso (1)
Mostra Tutti

FOSCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO Roberto Cessi Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. [...] XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia con la partecipazione ai pubblici consigli, e che al tempo della quarta crociata e della conquista di Candia accaparrò a suo beneficio gran parte dei dominî orientali di recente occupazione. In questa ... Leggi Tutto

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Angelo e perciò cugino del basileus Alessio III, occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto ... Leggi Tutto

ROBERTO di Clari

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Clari Salvatore Battaglia Cronista francese, originario di ClairySaulchoy, presso Amiens. Egli è l'autore de Li estoires de chiaus qui conquisent Constantinoble (composta verso il 1216), [...] cioè la narrazione della quarta crociata (1204), a cui egli partecipò come umile gregario, al seguito del suo signore Ugo d'Amiens. R. di Cl. rappresenta l'animo dei piccoli cavalieri che costituivano il grosso dell'esercito, di contro ai ricchi ... Leggi Tutto

GUILLAUME de Ferrières

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Ferrières Salvatore Battaglia Cavaliere e poeta francese, vissuto tra la fine del sec. XII e il principio del XIII, noto anche come il "Vidame de Chartre", titolo che era tradizionale nella [...] il diritto di protezione degl'interessi episcopali. Prese parte alla quarta crociata, e il suo nome è menzionato nella cronaca di Villehardouin; dopo avere accompagnato i crociati a Zara, seguì la spedizione di Rinaldo di Monturirel in Siria ... Leggi Tutto

PIETRO di Vaux-de-Cernay

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Vaux-de-Cernay Salvatore Battaglia Cronista latino, vissuto alla fine del sec. XII e a principio del sec. XIII. Entrato assai giovane nell'abbazia di Vaux-de-Cernay (Seine-et-Oise), di cui [...] era abate suo zio Gui, P. lo seguì alla quarta crociata e poi nella Francia meridionale a partire dal 1206, l'anno in cui ebbe inizio la crociata albigese. Ritornato nella sua abbazia, si mise al seguito di Simone di Monfort, ch'egli accompagnò in ... Leggi Tutto

SESTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO (Σηστός, Sestus) Pietro Romanelli Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto. Si [...] il diritto di battere moneta. Giustiniano innalzò una fortezza sulla rupe attigua; ma la città era, dice Procopio, ormai deserta. Presa dai Latini in occasione della quarta crociata, fu ripresa poco dopo da Giovanni Ducas, imperatore di Nicea. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE DI NICEA – LISIMACO DI TRACIA – CHERSONESO TRACICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali