BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] primi due è la controversia iconoclasta (726-843), mentre il periodo tardobizantino è segnato, all'avvio, dalla quartacrociata e dalla conseguente occupazione latina di Costantinopoli (1204-1261).Il momento culminante del primo periodo è costituito ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella presenza in città da oltre tre decenni delle reliquie della Croce (102) i nomi di Costantino e di sua madre Elena venti tele celebranti la pace di Venezia e la quartaCrociata, tuttora visibili in maggior consiglio, raccontano dunque due ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Veneziani. Perché Candia era una conquista antica, fatta dal Comune Veneciarum all'inizio del Duecento, nel corso della quartaCrociata, quando il contributo del Comune era stato determinante per porre fine all'Impero romano d'Oriente e sostituirlo ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] (pp. 19-46).
141. S. Tramontin, Fondazione, p. 32.
142. Ibid.
143. Giorgio Cracco, Chiesa ed istituzioni civili nel secolo della QuartaCrociata, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, II, Venezia 1988, p. 15 (pp. 11-30 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] latino, la Restaurazione e gli inizi del Rinascimento dei Paleologhi
La corrente che s'ispirava alla scienza islamica s'interruppe in modo improvviso durante la quartaCrociata nel 1204 con la presa e il sacco di Costantinopoli da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nel secolo XIII, dal doge Pietro Ziani in memoria del suo predecessore Enrico Dandolo e del suo trionfo nella quartaCrociata, e intitolata al santo le cui reliquie i Veneziani, in competizione con i Baresi, sostenevano di avere trasportato sulle ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] abilmente le notizie ad esso relative: passa sotto silenzio, quando può, i dissidi con la Chiesa (come quando narra della quartaCrociata); e quando non può, ne fa quasi un dramma (del dogado di Marino Zorzi annota soltanto: "al suo tempo, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (330) ‒ o dalla divisione dell'Impero romano in occidentale e orientale ‒ all'occupazione latina di Costantinopoli nella quartacrociata (1204). Il periodo protobizantino arriva sino all'inizio della controversia iconoclasta (726), mentre l'impero ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la rilevanza di tali crimini: «Non vi fu mai un crimine contro l’umanità più grande della quartacrociata»126. Il fatto che queste crociate demolirono proprio la fortificazione ordinata da Costantino per proteggere la città che portava il suo nome ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Commano Lascaro Grecorum imperatore per quinquenium treguas, et cum Alatino soldano Turchie per bienium, firmavit"; Donald M. Nicol, La quartacrociata e gli imperi greco e latino 1204-1261, in AA.VV., Storia del mondo medievale, III, Milano 1978, p ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...