Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] favorite da tutti gli Occidentali.
Prima di concludersi con la conquista di Costantinopoli, era l'Egitto l'obiettivo della quartaCrociata: uno storno dalla meta fissata che si sarebbe rivelato quanto mai propizio al commercio di Venezia. È nota la ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] al dominio bizantino e segna il ripristino dell’autonomia statale dei bulgari. Nei turbolenti anni tra la terza e la quartacrociata sul trono nella nuova capitale bulgara, Tărnovo, si susseguono Asen I (1186-1196), Teodoro-Pietro (1196-1197) e il ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] astuzia dei ladri.
Costantino sino alla fine di Bisanzio
La presa di Costantinopoli da parte delle truppe occidentali della QuartaCrociata, il 12 e 13 aprile 1204, segna una svolta anche nella storiografia di Bisanzio. La figura di Costantino non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] una frontiera difensiva contro la pressione longobarda. La perdita di territori in Asia Minore e le conseguenze della quartacrociata (1204) portarono alla frammentazione dell'impero in una serie di principati provinciali: quello di Nicea, di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ) – la modalità in cui lo stesso autore conclude Il ballo della sposa (1985), fantasmagoria medioevale del tempo della quartacrociata, cioè con la riconciliazione cosmico-evangelica del creato e con il rifiuto delle armi di cristiani e musulmani di ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] chiarezza dopo decenni di incontrollato sviluppo dell'istituto (9), che a partire dagli anni immediatamente successivi alla quartaCrociata aveva comportato un aumento della mole di lavoro; l'avvio della redazione, sebbene in maniera non ancora ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] origine feudale, spettando in origine alle famiglie, come i Sanudo, insignoritesi di svariate località in Levante dopo la quartaCrociata e la conquista di Costantinopoli (36). Più semplicemente, i non numerosi membri del patriziato che erano in ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , in Renania43, che si trova in Germania fin dal 1207, dove fu portata dal cavaliere Heinrich von Ulmen dopo la quartacrociata. Essa è, di fatto, il risultato dell’assemblaggio di due diversi reliquiari, realizzati a distanza di pochi decenni l’uno ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] di Venezia. Il grande incendio del 1577 distrugge tutto. La nuova decorazione della sala lascia spazio alla raffigurazione della quartaCrociata e della guerra di Chioggia. Tuttavia un intero ciclo è riservato alla pace di Venezia. Non vi è alcun ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , a tutela dello stesso monastero e di quello di S. Cipriano di Murano (40).
Ma ora che, dopo la quartaCrociata, una percentuale sempre più consistente di persone era in grado di disporre di apprezzabili risorse mobiliari e contemporaneamente si ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...