CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, pp. XV-XVII, XLII, LI-LIV; F. Cerone, Il papa ed i Veneziani nella quartacrociata, in Arch. ven., n.s., XVI (1888), pp. 291-295; R. Davidsohn, PhilippII. August von Frankreich und Ingeborg, Stuttgart 1888, pp ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] media età bizantina si estende dall'epoca successiva all'iconoclastia fino alla conquista di Costantinopoli nel corso della quartacrociata (843-1204) e - per indicarne le singole fasi - si adottano i nomi delle principali dinastie regnanti, come la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] . Alla caduta dell’Acrocorinto, nel 1210, seguì la conquista di C. da parte dei Franchi, avvenuta nel corso della quartaCrociata; infine, dopo un nuovo sacco della città a opera dei Catalani nel 1312, ebbe inizio il processo di disgregazione urbana ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] , testimonia l’interesse dei Pisani per la Terra Santa.
La perdita di Gerusalemme nel 1187 e la fallimentare quartacrociata (1202-1204) determinarono sia nuove forme di testimonianze figurative sia un calo dell’interesse nei confronti delle copie ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] le Repubbliche marinare italiane, e soprattutto con Venezia, dopo che la chiusura di Costantinopoli, in seguito alla quartacrociata, aveva ulteriormente rafforzato la posizione dei porti egiziani nell'ambito del commercio col Levante.
Dei figli di ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] dei Dieci) e il 1555-56: all’epoca, Ramusio era partito dalla vicenda poliana per farsi storico della quartacrociata. Il 10 dicembre 1556 presentò al Consiglio dei dieci una supplica, proponendo un’ambiziosa impresa editoriale tesa all’esaltazione ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] per il Comune veneziano, perché cancellò di colpo il predominio commerciale che la città lagunare esercitava dal tempo della quartacrociata nell’Egeo e nel Mar Nero.
Dopo lo smarrimento iniziale il governo veneziano reagì sia sul piano diplomatico ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] il tesoro come pegno da parte di Enrico IV, il quale aveva urgente necessità di denaro per la sua quartacrociata (Schulze-Dörrlamm, 1991b, p. 111; 1992d, p. 262).I venticinque gioielli appartenenti al tesoro sono attualmente conservati a Magonza ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] È falsa l’affermazione, spesso ripetuta, che fosse genero di M. quel Maio di Montopoli, che prese possesso delle isole dopo la quartacrociata. I palazzi di M. a Messina e a Brindisi furono più tardi donati da Federico II di Svevia rispettivamente ai ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] . Tradizionalmente area di contesa tra Bizantini e Bulgari, con i rivolgimenti politici verificatisi in Grecia dopo la quartacrociata, K. entrò dapprima nella sfera di influenza del Despotato dell'Epiro, fu poi temporaneamente occupata intorno al ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...