Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] universale - vennero ampiamente ripresi e sviluppati. E fu la stessa eccezionale metamorfosi subìta da Venezia specie dopo la quartacrociata - da civitas sempre in cerca di un suo spazio vitale a grande potenza mediterranea - a orientare la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] dalla tematica agiografica è L’Enrico, overo Bisantio acquistato (ibid. 1635, 1641), un «poema heroico» in ottave sulla quartacrociata che esalta come protagonista dell’impresa il doge Enrico Dandolo e fa della vicenda storica un pretesto per ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 79, 83, 91, 95, 98, 124, 131, 139; L. Streit, Venezia e la quartacrociata, in Archivio veneto, VIII (1878), p. 93; A. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893, pp. 75-77; E ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] si divisero tuttavia a metà: venti votarono per Tiepolo e altrettanti per Marino Dandolo, figlio di Enrico il doge della quartacrociata. La votazione venne ripetuta ma il risultato non cambiò, per cui si ricorse alla sorte la quale premiò Tiepolo ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] prime basi scritte del diritto feudale e penale dello Hainaut. A partire dalla Pasqua del 1202 egli partecipò alla quartacrociata e venne incoronato imperatore di Costantinopoli nel 1204. Le sue figlie gli successero al governo della Fiandra e dello ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] per il potere.
L'occasione sembrava buona per colpire anche Venezia che, particolarmente dopo i successi ottenuti nella quartacrociata (1204), dominava il commercio nel Mediterraneo orientale. E. inviò una delle navi prese ai Pisani e due delle ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1203, nei due anni successivi fu costantemente al fianco di Bonifacio e profondamente coinvolto nelle deludenti vicende della quartacrociata.
Il nuovo imperatore Alessio IV, in una lettera al papa, lodò Pietro come zelante ecclesiastico che con ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] (ff. 36r-46v del cod. Marc. It. VII, 128 A) e gli squarci di storia bizantina in rapporto con la quartacrociata (ff. 67r-72v).
Dal 1280 al 1382, il settore più ampio della cronaca, l'individuazione delle tradizioni cronachistiche rielaborate dal C ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] ai primi del Trecento), Sanudo era nipote del doge Enrico Dandolo (suo zio materno), e lo accompagnò durante la quartacrociata. Tali informazioni paiono credibili, poiché la presenza di Sanudo durante la spedizione è ben attestata: a Trieste, il 26 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] forse attorno al 1180 a Modena, e ivi crebbe; nel 1204 partecipò alla conquista di Costantinopoli durante la Quartacrociata.
Nel decennio successivo iniziò la sua carriera politica documentata, con l’onorifico compito di ricevere a S. Pellegrino (Mo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...