ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] maturo, che si crede derivi da un dipinto di Taddeo Gaddi in Santa Croce, e ci è conservato, più o meno fedelmente, in un disegno fu steso il primo libro e buona parte del secondo; a un quarto si rimanda in II, 1v, 1, né sappiamo se dovesse esser l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tra il '95 e il '96 si faceva sorgere il nuovo quartiere tra corso Sempione e via Canonica. Nel 1912 un nuovo piano altro avvenimento storico era in quegli anni maturato; la prima crociata aveva rivolto verso l'Oriente l'attività lombarda e lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sviluppo va collocato verso l'8000 a. C. Seguono il neolitico (quarto e terzo millennio a. C.), l'età del bronzo (secondo di starne assente dal 1147 al 1149 per partecipare alla seconda crociata. Era appena tornato, che la guerra riarse (1150): l ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anime, ma i tragici avvenimenti che funestano il primo quarto del secolo riducono notevolmente il guadagno numerico reale: da Neocesarea (1679) e la chiesa di San Nicola della Grande Croce a Mosca; la chiesa della vergine del Miracolo a Dubrovicy ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] kmq., poco più cioè di un decimo di quella dell'Europa, un quarto di quella dell'Asia e inferiore anche a quella dell'America. Ma tale iniziare con un'incursione in Tunisia la sua seconda crociata, dalla quale egli solo trasse vantaggio, mercé la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 132.326 (1891), nel terzo fra 104.510 (1897) e 12.857 (1904); nel quarto (1905-1914) fra 13.668 (1909) e 30.886 (1913) e infine nel quinto italiana. Il primo giornale nella nostra lingua, La croce del sud, fu pubblicato nel 1765 nel convento dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la incidono ed esercitano un considerevole lavorio di erosione; d) quarta zona è la pianura costiera (coastal plain) meridionale, che, ma proclamazione che dava alla guerra un carattere di crociata, che troncava ogni possibilità di compromesso che i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Prussia, e subito dopo ebbe inizio la campagna contro i crociati che per la loro inaspettata forza di resistenza (l'Ordine, noci e anche con ornamenti lavorati a mano (podła źniczka). La quarta domenica di quaresima, e in alcune regioni un po' più ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] issate sopra un palo, più tardi sostituito dalle sole frecce in croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia di pelle. del Cairo) che già freme di vita. Per tutta la quarta e la quinta dinastia gli artisti egiziani hanno creati tanti e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi 1270-71).
A Gregorio X (1271-1276) il pensiero della crociata e la ricerca di chi la guidi fa risorgere nell'animo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...