Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] VI e Costantino) con tratti selgiūqidi e franchi dei Lusignani di Cipro.
Dell'impero bizantino, Adalia fece parte fino alla quartacrociata. Ma, fin dalla prima, la città (il cui nome nell'uso latino medievale è Satalia) fu una delle basi militari ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] definitivamente tolte dai Normanni al governo greco ed erette in contea vassalla della corona di Sicilia: finalmente, la quartacrociata con la rovina dell'impero greco designava Venezia (1204) a raccogliere l'eredità dell'eptaneso ionico, come di ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] a causa dei rifugiati greci che fuggivano l'invasione slava dei Balcani ed ebbe un commercio assai prospero. Dopo la quartacrociata (1204) divenne una baronia franca ed ebbe un arcivescovo latino. Fu incendiata nel 1440 da Murād II; fu contesa tra ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] , in Terrasanta, contro i Normanni, contro Ancona e le città dell'Istria. I Morosini parteciparono attivamente alla quartacrociata con Domenico di Domenico e Sebastiano di Bartolomeo; e Tomaso, monaco camaldolese, fu il primo patriarca latino di ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] ai tempi di Pausania e di Strabone, ma il posto su cui Nauplia era sorta non venne mai completamente abbandonato.
Dopo la quartacrociata rimase in mano ai Bizantini fino al 1247; poi se ne impossessarono i Franchi; nel 1388 l'acquistarono da Maria d ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] Mon Carbon è il nome convenzionale che egli dà al marchese protettore di trovatori, che lasciò l'Italia il 1203 per la quartacrociata; e dicendo che il suo nome solo è un elogio, e più che elogio, fa intendere quanto egli l'avesse conosciuto. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, [...] e vi rimase per tutta la vita, che si prolungò oltre ìl 1229. Scrisse una cronaca universale dalla creazione del mondo alla quartacrociata.
Se ne servì largamente Vincenzo di Beauvais; ma già ai suoi tempi una parte dell'opera s'era perduta: ora non ...
Leggi Tutto
Troviero artesiano, uomo di stato e guerriero. Nato verso la metà del secolo XII, quintogenito di Roberto V, conte di Béthune. Poco si conosce della sua giovinezza. Sappiamo che godé fama di buon poeta [...] stata la famosa Maria di Sciampagna, benché un po' più vecchia di lui. Partecipò alla Terza Crociata, da cui fece ritorno nel 1191. Nella QuartaCrociata ebbe parte assai importante, sia come capo militare, sia come diplomatico. L'azione di lui in ...
Leggi Tutto
Cronista francese, vissuto tra la fine del sec. XII e i primi decennî del XIII. Partecipò probabilmente alla quartacrociata; e dell'impresa lasciò una narrazione, di cui non possediamo che una parte (per [...] gli anni 1208-1210), aggiunta al testo di Villehardouin dai copisti.
Tra le edizioni (in continuazione a Villehardouin) da ricordare quelle di P. Paris, Parigi 1838 e di N. de Wailly, 2ª ed., Parigi 1874.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] Da allora fece parte dei territori bizantini e fu percorsa da Avari, Slavi, pirati arabi, Bulgari e Normanni. Dopo la quartacrociata (1204) fu assegnata con la Macedonia a Bonifacio di Monferrato, per passare poi a Teodoro Angelo Comneno, despota di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...