CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] -99), Padova 1899; Del metodo storico (Appunti presi alle lezioni del prof. V. Crescini); La QuartaCrociata (Appunti di storia moderna per l'a. a. 1898-99); La Crociata contro gli Albigesi (Appunti del corso di storia moderna per l'a. a. 1899-1900 ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] in una custodia tardoquattrocentesca. Il Capitolo della chiesa era entrato in possesso nel 1204, come bottino della quartacrociata, di un frammento della croce di Cristo, considerato uno dei più grandi del mondo, ora a Roma (Tesoro di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] presa di Costantinopoli (1204) e dello smembramento dei territori dell'impero bizantino tra i partecipanti alla quartacrociata. La scelta fu determinata dalla particolare configurazione del sito, praticamente inespugnabile, e dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] la lotta iconoclasta - che si aggiungeva al valore profilattico. Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei Latini della quartacrociata, nel 1204, i tesori della capitale vennero saccheggiati e il mandilio, portato in Occidente, andò perduto.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] detto il Castellano di Coucy. Di lui conosciamo la data della morte, avvenuta nel 1203 sul mare Egeo, nel corso della quartacrociata. La malinconia dei suoi versi, la varietà e l’inventiva delle sue melodie ne fanno un poeta-amante esemplare, tanto ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] inizio intorno al 1200 a partire dal coro, dietro incoraggiamento del vescovo Garnier de Trainel, grande figura della quartacrociata, che arricchì il tesoro della cattedrale di molte prestigiose reliquie. Il suo successore Hervé portò avanti la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] alla corte del marchese Bonifacio di Monferrato fra 1197 e 1201 ossia negli anni immediatamente precedenti la quartacrociata. Ebbene in tale testo, per rappresentare le forze discordanti nel suo cuore, Raimbaut realizza una contrapposizione di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 90, 104; G. Rösch, Lo sviluppo mercantile, ibid., p. 136; D.M. Nicol, La quartacrociata, ibid., pp. 155, 158, 160, 162, 178; J. Riley-Smith, The first crusaders 1095-1131, Cambridge 1998, pp. 176, 243; D.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] XIII-XVI secolo)
Con la fondazione del regno latino a Costantinopoli (1204-1261), compiuta in seguito alla famigerata quartacrociata, il mondo bizantino entra in contatto diretto con la filosofia scolastica occidentale: a Bisanzio si comincia così a ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , è la conoscenza, da parte del C., della Conqueste de Constantinople del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quartacrociata, dei Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i da Romano; l'influsso stilistico del primo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...