(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di addetti nel terziario fra i due terzi e i tre quarti del totale, mentre quelli dell’E. orientale si vanno adeguando. -Ferrand) la 1ª crociata per liberare il Santo Sepolcro. Dalla metà del 14° sec. la crociata diventerà lotta difensiva della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tra il '95 e il '96 si faceva sorgere il nuovo quartiere tra corso Sempione e via Canonica. Nel 1912 un nuovo piano altro avvenimento storico era in quegli anni maturato; la prima crociata aveva rivolto verso l'Oriente l'attività lombarda e lo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] in Iraq, in un’atmosfera presto dipinta come una crociata all’interno di uno scontro fra civiltà. La nuova rilevanza .) le tipologie non sono più bastate. E così, a quelle di quarta, si sono aggiunte le guerre ‘di quinta generazione’, i cultori della ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] il 1197, Palermo era rappresentata in una celebre miniatura (la quarta) del codice che contiene il De rebus Siculis carmen o Liber lo si ritrova in Puglia, in vista della crociata, che annullò attirandosi pertanto la scomunica nel settembre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la Spagna repubblicana. Quanto più i dittatori sapevano dare orpello di crociata legalitaria per il trono e l'altare, per la tutela sola giornata del 15 settembre.
Il 6 ottobre incominciò la quarta ed ultima fase della battaglia, in cui i metodi dell ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...