Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Historische Mitteilungen", 41, 1999, pp. 239-250.
M. Balard, Il Mezzogiorno svevo e la quartacrociata, in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate. Atti delle quattordicesime giornate normanno-sveve (Bari, 17-20 ottobre 2000), Bari 2002, pp. 145 ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] (gli Arabi) non si sentirono più legati ai Bizantini dalla stessa fede religiosa. Pertanto, durante la Quartacrociata, nel 1204, i Crociati conquistarono Costantinopoli e la saccheggiarono, fondando l'impero latino d'Oriente.
La decadenza
L'ultimo ...
Leggi Tutto
BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Figlio di Baldovino conte di Hainaut e di Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1197-1199 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro [...] Filippo II Augusto, al fine di riconquistare parte della Fiandra. Successivamente partecipò, distinguendosi, alla quartacrociata e alla caduta di Costantinopoli fu eletto imperatore del nuovo Impero latino di Costantinopoli (v. Impero bizantino), il ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] III ‒ qualunque possa essere il giudizio circa il comportamento tenuto di fronte alla deviazione a Zara e a Costantinopoli della quartacrociata (v. in proposito A.J. Andrea-J.C. Moore, Question of Character: Two Views on Innocent III and the Fourth ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] delle frontiere settentrionali del dominio regio e dell'Impero. Nelle stesse Fiandre, la partenza del conte Baldovino per la quartacrociata e la sua elezione a imperatore di Costantinopoli, cui seguirono la cattura da parte dei bulgari e la morte ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , è la conoscenza, da parte del C., della Conqueste de Constantinople del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quartacrociata, dei Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i da Romano; l'influsso stilistico del primo ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] e politica del tempo. Molti monaci parteciparono così in qualità di cappellani e predicatori alla terza e alla quartacrociata, alla crociata contro gli albigesi (1209-1229) nella Francia meridionale e alle spedizioni di Luigi IX di Francia. Intanto ...
Leggi Tutto
Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] della famiglia Gabras cercarono più volte di rendersi indipendenti da Bisanzio senza riuscirvi. Nel 1204, quando con la quartacrociata fu abbattuto l’impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, ucciso nel 1185 ...
Leggi Tutto
Epiro
Regione della Grecia nordoccidentale, prevalentemente montuosa, affacciata sul Mar Ionio. Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i molossi. [...] e si instaurò la repubblica. Sottomesso dai romani nel 168 a.C., fu annesso alla provincia Macedonia. Con la quartacrociata e la creazione dell’impero latino d’Oriente (1204), mentre Venezia occupava Durazzo, nel territorio rimanente si costituì ...
Leggi Tutto
Adrianopoli (od. Edirne)
Adrianopoli
(od. Edirne) Città della Turchia presso la riva del fiume Marizza, fondata dall’imperatore Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Fiorente centro [...] (7° sec.). Nel 1082 Alessio Comneno la aprì al commercio con i veneziani. Nella spartizione dell’impero bizantino seguita alla quartacrociata (1204), A. fu assegnata ai veneziani. Nel 14° secolo passò sotto il dominio turco degli Osmani e divenne la ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...