La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] .C. si usavano termini per potenze di 10 maggiori della quarta. Nelle Memorie sui metodi di numerazione (Shushu jiyi) di un sistema a un numero qualunque di equazioni, e le dimensioni della superficie guidano l'applicazione a un qualunque numero di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] formulata a proposito da Andrea Tron, era pari ad oltre un quarto di tutte le ricchezze immobili dello stato (107).
Sin dal 1748 capacità finanziaria delle sue classi dirigenti avevano dimensioni completamente differenti.
Già in quella commissione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fa appello all'antropologia cristiana né in generale alla dimensione religiosa (salvo in modo marginale, con il 'umanità dall'origine fino alla metà del XIII sec. (una quarta parte, lo Speculum morale, non è autentica). Opera diffusissima anche ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] quanto la porta urbica romana, con i tre fornici della medesima dimensione e uno o più vani soprastanti, che ha spesso significato di Francorum et Langobardorum ac patricius Romanorum).I denari della quarta classe (812-814) mostrano al dritto un busto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Ludovico Cattani da Diacceto, conte di Châteauvillain, la quarta redazione ormai compiuta della Metaphysica in 16 libri, sperando dovuto accogliere tali e tanti scritti da travalicare ogni dimensione ragionevole. Egli giunse solo a dare in luce a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di un’opera propriamente storica. Storico, e di rilevante dimensione storica, era l’evento che costituì l’occasione della riflessione immaginario e di alcune costumanze napoletane – è solo la quarta componente di essa, sugli anni 1310-82, a presentare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] enti geometrici ideali, ma corpi reali, con una forma, una dimensione e un peso. Galilei si pone diversi interrogativi: per esempio, il moto dei corpi.
Le Giornate Terza e Quarta sono dedicate alla scienza del moto. Combinando ragionamento astratto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] d'urto prevista e il limite unitario aumenta come la quarta potenza dell'energia nel centro di massa!). Se si genere, un termine supplementare (v., per es., Bég e altri, 1979) di dimensione 4:
dove F è il rotore di Yang e Mills del campo dei gluoni ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] così come la conosciamo oggi, è presentata nella quarta sezione che include la morfologia generale delle due subunità cui valore medio è di 14,8 kDa. Oltre alle ridotte dimensioni, queste proteine sono generalmente alquanto basi che, a causa della ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] numerica. Nella terza fase, in cui i figli a poco a poco lasciano la casa, si ha una contrazione delle dimensioni della famiglia. Nella quarta fase, detta del 'nido vuoto', la famiglia si riduce di nuovo alla coppia di origine. Questa fase ha termine ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...