Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , e allora il fenotipo recessivo comparirà in un quarto della loro progenie, secondo quanto previsto dalle leggi su larga scala.
Se si tiene conto del fatto che le dimensioni delle popolazioni sono finite, il risultato di un processo evolutivo ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] H. Lambert pubblicò a Lipsia il suo Neues Organon, la parte quarta del quale ha per titolo Phänomenologie oder Lehre von dem Schein.
filosofico, queste descrizioni devono essere inserite in una dimensione sistematica di natura del tutto diversa, e ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 315) databili al terzo decennio, per Martinelli (1971) al quarto, in un tempo prossimo al soggiorno napoletano del maestro. Nel cui si ripropone costantemente il problema della dimensione dell'autografia. Rarissime sembrano le opere interamente ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] rivoluzionaria in quanto tale (v. Robin, 1970); e una quarta, di gran lunga più articolata e realistica, che, dissociando così dire, verso l'alto, con la scomparsa di una dimensione sociale specifica della nobiltà, laddove l'espressione middle class - ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] La prima (la chiesa-madre, maggiore per dimensioni, distrutta) era forse il più antico edificio romanico Botto, in Il passato presente, 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di Fabio, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di una evoluzione operata dalla selezione naturale. Questa quarta proposizione, la ‛lotta per l'esistenza', ma non l'efficienza di utilizzazione delle risorse, allora le dimensioni della popolazione totale non possono aumentare, e la deposizione di ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] oltre il 350% tra il 1990 e il 2010. La dimensione reale di questa crescita di dipendenza economica delle diocesi dalla CEI clero di origine straniera. A fine 2012 esso è quasi un quarto del clero diocesano nel Lazio, quasi il 20% del clero diocesano ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] la televisione è servita a scoprire e ad acquisire una dimensione comune e, quindi, è servita da scuola di espressività che indicavano di parlare in casa in dialetto, al quarto posto dopo alcune regioni centromeridionali; rilevante anche il 77,3 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi giudizio storico per l'opera d'arte e gli si attribuisce una dimensione morale, d'altra parte si riconosce l'esistenza di un lato ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ragioni di successo in questo campo è rappresentata dalle insolite dimensioni di questo recettore, un corpo ellissoidale di 1,0 dei peli è illustrata nelle figg. 17 e 18.
Un quarto tipo di recettore cutaneo rapido è il corpuscolo di Pacini, le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...