Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di ‘sta roba del terremoto perché qui bisogna partire in quarta subito… non è che c’è un terremoto al giorno… di L.M. Calandra, L’Aquila 2012 (in partic. F. Palma, Dimensioni dell’abitare dopo il sisma. L’Aquila tra territorialità, emergenza e C.A ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] come società in mutamento, riservando a quest'ultime la dimensione storica. Pur riconoscendo che anche le culture primitive sono il autonome dal processo di adattamento all'ambiente naturale. Una quarta soluzione formulata, come si è visto, da Childe ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] le attività di apprendimento e i servizi scolastici; la quarta le attività a scopo di guadagno, le prestazioni di del sistema da correggere in un certo numero di parti di dimensioni più maneggevoli, abbiamo già visto che in molti casi è possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] posti alla distanza R da un punto fisso. Delle quattro dimensioni utilizzate per la definizione di ipersfera solo tre sopravvivono, la quarta è solamente un'impalcatura provvisoria che rende intuitivo il risultato finale. La cosmologia utilizza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] mosse entrambe dalla medesima forza. È soprattutto la quarta proprietà del cerchio che spiega la natura dei poter ampliare l’angolo di inclinazione dei bracci dell’arco. Le dimensioni e il peso dei proietti delle catapulte a torsione erano maggiori di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a Savignano), gli scambi epistolari che presto raggiunsero una dimensione abnorme. E la vita solitaria offrì indubbiamente una di diplomatici. Ma il maggior numero, a partire dal quarto decennio del secolo, è soprattutto connesso con la fondazione a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] deferente e il punto equante non sono ancora separati, ma coincidono; la quarta poi dà la correzione da apportare alla terza, a seguito di tale III-IV). Il primo livello è associato alla dimensione grande della causazione celeste ed è all'origine sia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] schweizerischer Konsumvereine, che nel primo dopoguerra raggiunse dimensioni davvero ragguardevoli, con 505 società aderenti, forti agricole, la cui influenza crebbe incessantemente nel primo quarto del secolo. Dopo la crisi degli anni trenta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e lo pubblicò come Physique mécanique nel 1806; la quarta edizione (1830) di questo testo, che mantiene l' di dedurre la legge della forza dalla misurazione di α e dalle dimensioni dell'apparato. Egli affermò in seguito di aver effettuato "molte ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] secondo quello della grande impresa pubblica, il terzo è il capitalismo dei distretti, e il quarto, appunto, è quello delle imprese multinazionali di medie dimensioni, che spesso dal capitalismo dei distretti origina e si sviluppa (I sogni del grande ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...