L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] / udì) e la terza persona plurale dei verbi in -a- per un quarto accoglie il tipo -aron(o) e per il resto -aro, più antico, con «i segni di un incipiente sviluppo» legato alla dimensione sempre più regionale del volgare fiorentino.
Pertanto si ha ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e due commercialisti nella DC); nella terza e quarta legislatura la presenza dei professionisti torna a essere più locale, ma anche regionale. Sia pure con diversi accenti e dimensioni, si tratta infatti di una tendenza che accomuna tutte le regioni ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dei canali di scambio rimane, fino all'ultimo quarto del XVIII secolo, la chiave principale dell'arricchimento quella dell'economia produttiva, e di restituire alla prima una dimensione che fosse anzitutto sociale: distinto da trade, il commerce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] dell'equatore secondo cerchi paralleli e uguali in dimensione ai cerchi celesti. E quando si fanno e l'immagine è l'iperbole di vertice U e diametro UV.
Nella quarta proposizione, considera un cerchio d'altezza (Γ) qualunque, mettendo il polo di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cammino storico dell'umanità si arricchisce di un'altra dimensione. Già Montesquieu, distinguendo (nel libro XVIII dell'Esprit così anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] l'avventuroso e il fiabesco, stempera il comico in una dimensione di più alta umanità e di saggezza. Sempre perfetta ), pp. 281-383 ss.; F. Neri, Gli studi franco-ital. nel primo quarto del sec. XX, Roma 1928; A. Roncaglia, B. e la critica francese ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di 54.000 italiani distribuiti su 853 comuni, di varie dimensioni (ISTAT 2007). Uno dei settori del questionario riguarda l’uso dal 25% dei genitori, mentre tutti gli altri – i tre quarti dei genitori – si sforzano di offrire ai figli un modello di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le ruote dentate. Ma esse sono ancora macchine di piccole dimensioni, le quali, mosse a manovella o a pedale, non richiedono È opinione diffusa che oggi stiamo vivendo nella quarta rivoluzione industriale. Se nel passato le innovazioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] discontinuità.
Il secondo elemento da richiamare è che l’ultimo quarto del 20° sec. ha visto il passaggio a una % per quello provinciale). Questa prevalenza va a scapito delle altre dimensioni. Anzitutto di quella regionale (che non arriva mai a quota ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] dire con H. Hesse: ‟Credo che il nostro Occidente sia nella quarta età e che Shiva già danzi sopra di noi. Credo che quasi sua esistenza come un assoluto. Quali che siano le dimensioni vertiginose del mondo che ci circonda, lo spessore della nostra ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...