L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] avrebbe abbandonato i suoi, l’invocazione – sotto tortura – di un miracolo26.
La quarta fase va dal 1572, cioè dalla morte di Pio V, fino al 1588, diverso linguaggio della pietà e una diversa dimensione della vita di coscienza potessero dispiegarsi e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] via di sviluppo (pvs) consumano a testa meno di un quarto degli abitanti dei paesi Oecd. Va tuttavia segnalato che la si piazzava al quinto posto con un modesto (per la sua dimensione) 5% dei consumi mondiali. Nel 1989 era entrata in graduatoria ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] addetti a fronte di 6800 operai impiegati direttamente), dimensionato su un output di circa 800 vetture al giorno polimerizzazione delle fibre poliestere e, tre anni dopo, una quarta per la produzione di fibre acriliche, affiancata dalla costruzione ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , hanno una lunghezza massima di 220 cm con pale entro la dimensione di 50 x 25 cm.
Una squadra è formata da otto giocatori nel 2000 a San Paolo (Brasile) quarta, nel 2002 a Essen (Germania) di nuovo quarta nel maschile e settima nel femminile.
Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] lo studio delle figure simili. Il Libro XI generalizza in tre dimensioni alcuni risultati dei Libri I e VI e introduce il concetto in arabo. Bisogna però evitare di sopravvalutare questo quarto problema. Infatti, dato che gli Elementi rimasero sempre ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] l'abate della SS. Trinità in Brondolo riceveva entrate consistenti in un quarto di frutta, una spalla di porco oppure due galline da uova, due per la qualità della sua lega e per la sua dimensione ma anche per il suo aspetto (116).
Questo ducato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] peso e il movimento dei solidi nei liquidi. Alla fine della quarta sezione è data la seguente definizione di baricentro: "un corpo forza di spinta. Al-Ḫāzinī studia poi l'influenza della dimensione della cavità, definendo 'acqua della cavità' il suo ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] le sue giustificazioni ma lo ammonisce a non rimandare (per la quarta volta) oltre la nuova data del 1o maggio (ibid., di Federico. Egli promette ora di partire con un esercito di dimensione imperiale e s'impegna a combattere i musulmani per due anni ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'angolo al vertice a livello della vena centrale. In tre dimensioni appare come uno spicchio di lobulo. I complessi fenomeni che insorge soprattutto in donne durante la terza e la quarta decade di vita, in particolar modo durante terapia estrogenica ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Europea di una vera politica regionale, facendo della dimensione regionale una componente fondamentale della politica europea e collocando è INTERREG, nata nel 1991 e giunta al suo quarto ciclo con il Programma comunitario 2007-13. Come suggerisce ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...