La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] situs, lo studio delle proprietà di spazi a quante si vogliano dimensioni. "La geometria, che pur è unica nella sua sostanza, nel che appaiono a stampa nell'XI Supplement alla quarta edizione delle Vorlesungen über Zahlentheorie (Lezioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] di controllo sui traffici di merci e di uomini.
La dimensione geografica spiega non soltanto la continuità, la solidità e la durata dei confini - la frontiera meridionale raggiungeva la quarta cataratta del Nilo e quella settentrionale correva lungo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del ‘Washington consensus’.
Stiamo vivendo attualmente la quarta fase, quella seguita alla svolta storica del includendo anche un’unione politica, che è tuttavia priva di una dimensione di sicurezza e di difesa credibile. Nonostante i suoi problemi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] emissione o in assenza di radiazioni, dipende dalla quarta potenza del numero atomico in sistemi atomici attraverso un fotoni. Dopo la correzione dovuta alla larghezza dell'impulso, la dimensione di questo ‛punto', dove ha luogo la transizione S1→S2 ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , sia per la sintesi di una serie di RNA subgenomici di dimensione decrescente che costituiscono un set nested (a nido) con in comune trattati formali. Il secondo regolamento, adottato dalla quarta Assemblea nel 1951 con il nome di International ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Paolo II lascia al Muro del Pianto, testo che riproduce la quarta 'confessione di peccato' del 12 marzo: "Dio dei nostri padri del danaro.
Oltre che con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata dal Papa con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] diritto di recesso iniziale, come jus poenitendi.
Un quarto significato è quello secondo cui il contratto deve essere nei commentari quello del par. 242 richiede un volume delle dimensioni di un vocabolario, mentre poche pagine bastano a dare conto ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] quelle laterali da volte a crociera e le tribune da volte a quarto di botte; all’esterno si ergevano nove torri.
La chiesa fu esso si trovava a un livello più basso ed era di dimensioni inferiori rispetto a quello attuale; le gallerie si dividevano in ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] : la seconda generazione dopo la presente sarebbe del 40% inferiore a quest’ultima, mentre la quarta generazione presenterebbe una dimensione pari al solo 15% della prima. Un declino demografico così devastante da apparire senz’altro irreale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] un oggetto bidimensionale che si trova immerso in uno spazio a tre dimensioni e in nessun punto è planare. Il fatto che sia uguale l’inizio dello studio delle spirali vere e proprie. Nella quarta parte (propp. 12-23) si stabiliscono alcuni risultati ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...