Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] livello della sesta vertebra cervicale e termina a livello della quarta vertebra dorsale, dividendosi nei bronchi destro e sinistro. Nel torace. Nella sua parte media, ha le seguenti dimensioni: diametro anteroposteriore di circa 15 cm; altezza di ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] diventare un farmaco potenzialmente in grado di aumentare la dimensione dei muscoli umani. E questi farmaci, pervenuti nelle la prestazione dello statunitense Carl Lewis, che vince per la quarta volta consecutiva la medaglia d'oro nel salto in lungo. ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che appartiene al campo della criminologia. Scopo della quarta regola, quella dell'approccio differenziale, è il raffronto sono strumenti insufficienti per affrontare una nuova dimensione della ricerca: quella della microcriminologia.
Influenze ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] gli stessi studiosi trovano a stabilire le reali dimensioni del fenomeno della scomparsa delle specie, ad appurarne il valore di z è in genere di 0,25 (ovvero la radice quarta). Questo significa che la distruzione del 90% di un habitat porterà alla ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] ’utente e la necessità di tenere in grande considerazione questa dimensione s’impongono come elementi nuovi, almeno in Occidente. Il che alcune controverse questioni sul possibile candidato alla quarta carica. Nell’impianto originario il city manager ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] (γ≈1/11). I loro quadrati e i prodotti di due dimensioni erano quindi fattori del secondo ordine, come la forza perturbatrice del erano apparsi nel 1829, il terzo nel 1834 e il quarto soltanto nel 1846. Nella prefazione, Pontécoulant racconta che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] di un secolo e mezzo di governo imperiale che con la sua dimensione globale e la sua flessibilità era riuscito a formare una visione del di rango equestre, aggiungendo tra l’altro una quarta categoria: quella del trecenarius (remunerato con 300 mila ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , consonanza, dimestichezza con i partiti al governo.
La quarta funzione di un ambasciatore consiste da un lato nel comunicare primo luogo ha enormemente ampliato, in questa fase, la dimensione del lavoro diplomatico e il numero degli attori in esso ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] del 1933, per arrivare a quelle francesi della Quarta e della Quinta Repubblica) e traggono ispirazione, direttamente Scheiber, 1987).
Sicuramente più ampia era comunque la dimensione raggiunta dall'impresa pubblica nella maggior parte delle altre ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] York il 3 agosto e si erano sistemati nel quartiere greco di Astoria (Queens), semplificando il nome di 2008; M. Callas, Lettere: scritti, interviste, pensieri, Roma 2008.
La dimensione artistica: J. Ardoin - G. Fitzgerald, C. The art and the life ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...